You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Human health and wellbeing cannot be sustained without proper ecosystem functioning and high biodiversity is essential to maintain such functioning. Worldwide, unsustainable exploitation of natural resources by a growing human population has imposed serious pressures on ecosystem integrity. To change the tide, the United Nations declared the current decade as the UN Decade of Ecosystem Restoration, with the aim of “supporting and scaling up efforts to prevent, halt and reverse the degradation of ecosystems worldwide”. Large-scale active ecosystem restoration actions will be needed to achieve these ambitious aims. Whereas methodologies for systemic restoration of terrestrial ecosystems ha...
Conserving and restoring freshwater and marine ecosystems are priorities addressed by several European and global conservation initiatives. Many management and conservation initiatives have been put in place to support the achievement of declared national and global conservation and sustainability goals. Nonetheless, the extent to which all these initiatives can provide lasting positive effects on conservation and restoration targets is often impaired/limited by the lack of robust baseline data and systematic monitoring, which in turn are constrained by the limited number of long-term monitoring programs and limited dedicated funding. This collection underlines the importance of monitoring in times of global change and shifting baselines and the urgency of boosting conservation strategies to ensure progression towards meeting global conservation objectives. Emphasis is given also to the socio-ecological contexts and dimensions of conservation efforts, and the potential of societal engagement in monitoring practices - a key enabling factor to turn conservation initiatives into practical actions and ecosystem protection.
The third wave of terrorism in Europe has been the subject of numerous studies after David Rapoport's theoretical classification, especially as it relates to New Left/Marxist/Socialist activity. But one of its components has not hitherto been subject to scholarly investigation: the Italian neo-fascist terrorism that committed indiscriminate massacres as part of an alleged strategy of stoking political tension. There is evidence that members of the intelligence services and security forces contributed to cover-ups and indeed the neo-fascist murders that took place may have been aimed at creating an atmosphere favourable to a coup d'etat. While conspiracy theories abound there is little in-dep...
Il boomerang è uno strumento infido: Charlie Brown l’ha provato sulla sua pelle. Ha bisogno di perizia, spazio, tempismo. Richiede una dose di rischio. Non è un gioco, comunque la si pensi. Per questo è una metafora che racconta maledettamente bene il modo con cui abbiamo lanciato negli ultimi cent’anni i nostri percorsi di ricerca, desideri, ambizioni attraverso la tecnologia, in nome di un futuro che assomiglia sempre di più a un’utopia. Questi boomerang hanno viaggiato. Alcuni per distanze e fratture temporali brevissime. Altri stanno compiendo la loro parabola. Altri ancora ricadono – oggi, chissà come e quanto domani – sulla nostra vita, con la fine dell’utopia incisa s...
Il 2 agosto 1980 la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna è dilaniata dall’esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati. Ai funerali delle vittime si scatena la protesta contro il governo, già all’impasse dopo il disastro di Ustica. Nonostante le indagini si orientino sulla loggia massonica P2 prima e sugli ambienti di estrema destra dopo, i mandanti dell’attentato non saranno mai individuati. Alex Boschetti e Anna Ciammitti ricostruiscono a fumetti gli intrecci di politica, servizi segreti e crimine che hanno portato alla più nota delle stragi di stato.
None
디아스포라 에세이스트 서경식이 다시 찾은 인문학의 고향 이탈리아! 저자가 2014년부터 2017년까지 로마, 페라라, 볼로냐, 밀라노 등 이탈리아의 여러 도시를 방문해 다양한 예술가들과 예술작품을 만나고 생각한 바를 기록한 여행 에세이이다. 저자의 이탈리아에 대한 열렬한 관심은 전작을 읽어본 독자라면 이미 알 만한 것이다. 저자는 이탈리아의 작가인 프리모 레비의 삶을 조명한 에세이 『시대의 증언자, 쁘리모 레비를 찾아서』로 마르코폴로상을 수상한 바 있고, 카라바조, 단테, 미켈란젤로, 나탈리 긴츠부르그, 레오네 ...
Il 2 agosto 1980 25 chili di tritolo esplodono nella sala d'aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna uccidendo 85 persone e ferendone 218. Eppure, dopo tanti anni non è ancora stata fatta chiarezza. Gli ex terroristi neri Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati all'ergastolo dopo cinque gradi di giudizio, continuano a dichiarare la loro innocenza con l'avallo di politici e intellettuali sia di destra sia di sinistra. A torto o a ragione? In queste pagine Riccardo Bocca scompone il quadro ufficiale, fatto di depistaggi, menzogne e occultamenti, per lasciar affiorare la verità più scomoda. Non solo ripercorrendo le migliaia di pagine del processo e riascoltando le princ...
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!