You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
The book takes its lead from academic Annamaria Pagliaro’s experience straddling Australia and Italy over a thirty-year period. As both former colleagues and collaborators of Pagliaro, we editors intend to open a kaleidoscope of perspectives on the international research landscape in the fields of Italian and Anglophone studies, starting from Pagliaro’s own contribution to the creation of relations between the two cultures in the period that saw her work transnationally as Director of the Monash University Prato Centre (2005-2008).
This thirteenth volume of the International Yearbook of Futurism Studies explores some of the many facets of Neo-Futurism from the second half of the twentieth century to the present day. It looks both at the revival and the continuation of Futurist aesthetics, whether in explicit or palimpsest form, in a variety of media: literature, visual art, design, music, architecture, theatre and photography. The essays delve into the broad spectrum of artistic research and offer a good dozen case studies that document, with a transnational and interdisciplinary orientation, the manifold forms of Neo-Futurism in various parts of the world. They investigate how historical Futurism's intellectual and artistic perspective was appropriated and developed further in a more or less conscious, faithful and original way, all the while confronting its progenitor's cultural, social and political misconceptions. Interdisciplinary contributions to neo-futurism as a global phenomenon
A vital reckoning with how we understand the basic categories of cultural expression in the digital era Digital and social media have transformed how much and how fast we communicate, but they have also altered the palette of expressive strategies: the cultural forms that shape how citizens, activists, and artists speak and interact. Most familiar among these strategies are storytelling and representation. In A Theory of Assembly, Kyle Parry argues that one of the most powerful and pervasive cultural forms in the digital era is assembly. Whether as subtle photographic sequences, satirical Venn diagrams, or networked archives, projects based in assembly do not so much narrate or represent the...
During the first mandatory lockdowns of the Covid-19 pandemic, citizens worldwide turned to »pandemic fictions« or started to produce their own »Corona Fictions« across different media. These accounts of (previously) experienced or imagined health crises feature a great variety of protagonists and their (re)actions in response to the exceptional circumstances. The contributors to this volume take a closer look at different pandemic protagonists in fictional narratives relating to the Covid-19 pandemic as well as in existing pandemic fictions. Thereby they provide new insights into pandemic narratives from a cultural, literary, and media studies perspective from antiquity to today.
Guardando all’allegoria come modo espressivo culturalmente determinato, il volume indaga l’istanza allegorica presente nelle ‘scritture di ricerca’ del secondo ’900. Coniugando la discussione critico-teorica sull’allegoria moderna e sul dibattito italiano degli anni ’80 a puntuali analisi testuali, lo studio attraversa la produzione in prosa di autori di area sperimentale e neoavanguardistica, tra cui Manganelli, Morselli, Volponi, Malerba, Arbasino, Sanguineti e Di Marco. Nelle opere esaminate la tensione allegorica si esplica non solo nel piano tematico, ma si traduce nel modo di formare, orientando le scelte diegetiche, le strutture, i rapporti con generi e modelli della tradizione. Si dispiega, così, quella tramadisegnata dall’allegoria, principio strutturante dell’opera e garante del suo rapporto con il piano della storia – di cui la letteratura, con deformato realismo, esibisce conflitti e tensioni.
Il giornalismo ha escogitato un mezzo per indagare nelle vite degli scrittori: l’intervista. A questo sguardo indiscreto essi reagiscono inventando un nuovo genere letterario, l’intervista immaginata: un escamotage con cui schermare la propria intimità e al contempo capovolgere il faro della stampa innanzitutto contro gli stessi intervistatori. Fingendo di esserlo a loro volta, gli autori riusciranno a parlare con i fantasmi del nostro immaginario. Ridotti al rango di personaggi, tutti i loro interlocutori vengono sottoposti alle deformazioni dell’ironia, della satira, dell’autorappresentazione. Ricostruendo le mutazioni dell’intervista fittizia nei diversi supporti, dalla carta stampata alla radio, dalla televisione ai dispositivi digitali, Guido Mattia Gallerani, con un ricchissimo repertorio e spoglio di testi teorici e creativi dell’Otto-Novecento, fa sfilare opere e nomi mostrando come il contesto mediatico, con le sue leggi e i suoi conflitti, diventi teatro di una rivincita autoriale, combattuta con la doppia arma dell’imitazione giornalistica e dell’invenzione romanzesca.
Il volume intende inserirsi nelle commemorazioni iberiche ed europee celebrate a partire dal 2019 e rendere omaggio sia alla figura di Magellano ‘in terra’ (ricordando i 500 anni della sua circumnavigazione del globo) e in ‘cielo’ (ricordando le nebulose di Magellano), sia al viaggio di Eddington che al viaggio lunare dell’Apollo XI, attraverso una miscellanea di saggi che indagano il concetto di viaggio nelle sue molteplici sfumature (esplorativa, scientifica, filosofica, introspettiva, scritturale), in ambito scientifico e umanistico, dall'epoca antica a quella contemporanea, in un’ottica interculturale, seguendo un raggruppamento tematico, e quando possibile, anche cronologico.
Nicola Turi è ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Cagliari. È autore di varie monografie (L'identità negata. Il secondo Calvino e l'utopia del tempo fermo, 2003;Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979), 2007;Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta, 2011;Giuseppe Dessí. Storia e genesi dell'opera, 2014) e di numerosi altri saggi su autori italiani e stranieri del Novecento. [Testo dell'editore].
L Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo -- Firenze 21-23 giugno 2010 -- si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle 'leyendas negras' che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.