You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Il libro raccoglie i testi di cinque lezioni tenute dall’autore nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni culturali DEA. Sullo sfondo di una teoria fenomenologica dello sguardo e delle rappresentazioni, nella prima di tali lezioni l’autore tenta di render conto della definizione, in termini antropologici, degli oggetti d’arte, con un confronto con le prospettive storico-artistiche delle discipline contermini. Nella seconda si sofferma in qualità di antropologo e di fotografo-etnografo su Aby Warburg e sul suo lavoro visto come punto di contatto tra scienza sociale, iconologia e storia dell’arte. Nella terza affronta la dimensione politica delle immagini fotografiche, vi...
Feminine Feminists was first published in 1994. Minnesota Archive Editions uses digital technology to make long-unavailable books once again accessible, and are published unaltered from the original University of Minnesota Press editions. What does it mean to be a woman today in Italy, a country with the lowest birthrate in the world and the heaviest maternal stereotype? Does being a feminist exclude practices of cultural femininity? What are Italian women's cultural productions? These questions are at the center of this volume, which looks at how feminism and femininity are embedded in a broad spectrum of Italian cultural practices. In recent years, several books have introduced the America...
Sono scoppiettanti e amano viaggiare. Dunque, si definiscono per gioco “minevaganti”. Valentina e Federica – fotoreporter la prima e organizzatrice di eventi culturali la seconda – non resistono alla tentazione di fare un percorso in piena estate, per ritrovare una maggiore consapevolezza di se stesse. Partono la mattina del 6 luglio a bordo di una fiestina zero comfort, unite da un filo invisibile fatto di complicità e pazienza. Davanti a loro, le viuzze tortuose della regina viarium: la via Appia. Un tuffo in un universo troppo dimenticato.Ma che cosa le attende lungo una delle strade più mitiche dell’antichità?Tra viuzze, fuori rotta, incontri e imprevisti, le due protagoniste conducono il lettore da Roma fino alle colonne romane di Brindisi, ultima tappa del viaggio. Sul cruscotto, a guidare Vale e Fede in questi scenari, l’Appia del maestro Rumiz. Mentre, dallo stereo, si diffonde tutt’intorno la voce di Vinicio Capossela…
Il lusso è un fenomeno antico legato alla storia delle culture e dei costumi, allo sviluppo dei sistemi economici e all’evoluzione del pensiero filosofico. Considerato a lungo fattore di corruzione e di disequilibri sociali, di instabilità politica e degrado morale, il lusso diventa, nell’età moderna, fattore decisivo e strategico del capitalismo e, nel contempo, oggetto di accese polemiche filosofiche circa l’utilità del superfluo e la sua giustificazione morale. Questo libro parte da un’analisi genealogica del concetto di lusso attraverso un dialogo con i molti autori che lo hanno analizzato per concentrarsi poi sull’esperienza del lusso nelle sue mutevoli pratiche e performance, ponendosi dal punto di vista dei grandi marchi – soprattutto della moda – che creano e maneggiano il lusso e soffermandosi in particolare sulla formazione dei “lavoratori” del lusso.
L'arrivo di un figlio è sempre una benedizione? A porsi questa domanda è Lei, una donna di mezza età che ha sempre rivendicato la sua autonomia e la voglia di vivere fuori da schemi e convenzioni, ma che all'improvviso si trova a fare i conti con una gravidanza tardiva e imprevista. Per fortuna, ad aiutarla ci saranno una iper-protettiva mamma e soprattutto Dolores, l'amica del cuore dal carattere vivace e intemperante. E poi c'è l'Uomo, il suo grande amore, che ha paura di affrontare le proprie responsabilità. Indipendente ma fragile, Lei si ritroverà da sola ad affrontare il profondo cambiamento che comporta la nascita di un figlio. Ma proprio quando tutto sembra andare male, il ritorno dell'Uomo darà alla sua vita una svolta inaspettata.
Una novela de formación, tras sueños y esperanzas, caídas y subidas. Los 18 años son el tiempo de los amores eternos y de las amistades indestructibles. Es de lo que está convencido Gabriele, un adolescente como tantos otros, pero que pronto se da cuenta de que la realidad es muy distinta, más concreta e imprevisible. Si por un lado puede contar con amigos de confianza y una posición social que le garantiza grandes ventajas, siente que algo dentro de él se ha roto. Siente el peso de un gran vacío, producido por la separación de sus padres. En un instante su familia y sus pocas certezas se desvanecen, así como sus convicciones sobre el amor, un sentimiento que está aprendiendo a conocer y que, de repente, lo va a trastornar hasta que tome la decisión más grande y difícil de su vida. Translator: Elizabeth Garay PUBLISHER: TEKTIME
Distruttori di Terre, rivista digitale mensile, nata per offrire nel mondo editoriale uno spaccato differente con la giusta dose d’irriverenza. Il suo nome ironico e un pizzico provocatorio, contiene la nostra intenzione di diversificarci. Vogliamo infatti, trasmettere una passione che ci accomuna: l’amore per la letteratura, abbattendo le barriere della diffidenza e favorendo l’incontro di molteplici culture, variegate come la nostra redazione. La data d’uscita, ogni ultimo del mese, non è casuale: simboleggia la fine di ciò che vorremmo combattere, porre un termine all’indifferenza per farsi promulgatori della voglia di raccontare. La rivista si snoda attraverso diverse rubriche per rispecchiare i gusti di un differente pubblico di lettori appassionati. Per il ventiduesimo numero della rivista abbiamo selezionato un tema che può apparire davvero insolito e originale: “Azzurri”. Abbiamo voluto osare con una tematica particolare anche per permettere a coloro che volevano cimentarsi nel collaborare in questo numero di spaziare in lungo e in largo con il significato della parola scelta per fare da fil rouge al mese di maggio.
Negli anni Duemila il cinema horror ha conosciuto una nuova primavera di sangue. Nel mondo sono fiorite paure inedite e terribili: il terrorismo, il Covid, la guerra, l’apocalisse climatica. Molti autori le hanno riversate sullo schermo in una forma di esaltazione e di esorcismo. Da It Follows a The Witch, passando per Hereditary e Midsommar, per arrivare a M. Night Shyamalan e Julia Ducournau, il libro affronta l’horror del presente, fa l’autopsia ai titoli più spaventosi e rincorre le tendenze più significative del genere. Un’indagine su ciò che oggi ci spaventa e su come l’orrore viene rappresentato dai registi contemporanei, nell’ambizione impossibile di sciogliere uno dei più grandi enigmi dell’uomo e del cinema: il mistero della paura.
Emily Dickinson, Charles Pierre Baudelaire, Edgar Allan Poe, Voltaire, Oscar Wilde, Francesco Petrarca, Kahlil Gibran, Jean Nicolas Arthur Rimbaud, William Blake, Ugo Foscolo e Paul-Marie Verlain. Questi i “classici” che accompagnano l’Antologia poetica di autori classici e contemporanei della GpM edizioni, edita nel 2024 a seguito di concorso letterario. Un’idea sicuramente innovativa dove, tra i componimenti dei poeti contemporanei concorrenti al concorso, l’editore inserisce la biografia dei “classici”. Tra questi, spicca una delle Tre Corone della Letteratura italiana, Francesco Petrarca. Petrarca è il Poeta per eccellenza, incoronato tale dal Re di Napoli Roberto d’Angi...
Caterina fa parte della Roma “bene”: guida una macchina da snob, frequenta l’università privata più prestigiosa della sua città, il suo ragazzo è un nobile ed è circondata da una realtà frivola che le calza a pennello. O almeno è quello che ha sempre pensato, finché il padre non la convince a trasferirsi a Orlando per frequentare il secondo anno di università alla UCF dove sarà costretta a fare i conti con la sua vera natura. La sua vita verrà stravolta in meno di 24 ore senza che abbia nemmeno il tempo di smaltire il jet-lag. Le basterà posare gli occhi sul bel vicino di casa per rimettere in discussione la sua vita troppo perfetta e già programmata. «Lui è proprio il t...