You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
The imposition of strict liability in tort law is controversial, and its theoretical foundations are the object of vigorous debate. Why do or should we impose strict liability on employers for the torts committed by their employees, or on a person for the harm caused by their children, animals, activities, or things? In responding to this type of questions, legal actors rely on a wide variety of justifications. Justifying Strict Liability explores, in a comparative perspective, the most significant arguments that are put forward to justify the imposition of strict liability in four legal systems, two common law, England and the United States, and two civil law, France and Italy. These justif...
Disgorgement of profits is not exactly a household word in private law. Particularly in civil law jurisdictions – as opposed to those of the common law – the notion is not well known. What does it stand for? It is best illustrated by examples. One of the best known being the British case of Blake v Attorney General, [2001] 1 AC 268. In which a double spy had been imprisoned by the UK government before escaping and settling in the former Soviet Union. While there wrote a book on his experiences, upon which the UK government claimed the proceeds of the book. The House of Lords, as it then was, allowed the claim on the basis of Blake’s breach of his employment contract. Other examples are...
This comprehensive Handbook offers a thoughtful survey of contract theories, issues and cases in order to reassess the field's present vision of contract law. It engages a critical search for the fault lines which cross traditions of thought and globalized landscapes. Comparative Contract Law is built around four main groups of insights, including: the genealogies of contractual theoretical thinking; the contentious relationship between private governance and normative regulations; the competing styles used to stage contract law; and the concurring opinions expressed within the domain of other disciplines, such as literature and political theory. The chapters in the book tease out the tensions between a global context and local frameworks as well as the movable thresholds between canonical expressions and heterodox constructions.
Filosofia del diritto. Politica e diritto. Diritto e parola. Diritto e logica. Doveri pragmatici. Doveri sintattici. Norma fondamentale. Regole EIDE. Ius Piblicum. La coscienza infelice.
L’uso di scandire il tempo in periodi e di celebrare con riti alcuni eventi significativi si ritrova in tutte le culture al fine di separare il tempo sacro dalla quotidianità del tempo lavorativo e profano: “la festa è il tempo per eccellenza, il tempo ‘distinto’ dall’insieme della durata in quanto particolarmente potente”.L’origine religiosa della festività si rinviene chiaramente nel termine inglese “holiday”, che indica il giorno sacro nel calendario della comunità. Tutte le religioni dividono l’anno in diversi periodi, seguendo il ritmo della natura e dei raccolti oppure ricordando i grandi eventi della storia religiosa.
La presente monografia affronta un tema scarsamente trattato in dottrina, malgrado la sua importanza economica e sociale. In mancanza di tale apporto l’autore ha impostato la sua indagine partendo dalla giurisprudenza e prospettando tutte le problematiche in ordine alla natura giuridica dei contributi consortili e al rapporto tra gli stessi e i diversi principi costituzionali che reggono il sistema tributario. Al lettore vengono offerti i riferimenti necessari per inquadrare agevolmente la tematica in studio, l’indicazione dell’evoluzione storica dell’istituto funzionale all'adeguamento alla normativa comunitaria sulla tutela del territorio e dell’ambiente. In tale ambito particolare rilievo è stato attribuito alla individuazione dei principi concernenti il riparto degli oneri consortili, ponendo l’accento sulla correlazione tra detti oneri e i benefici di bonifica.
Internet è, per così dire, l’archetipo di uno spazio ove s’incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca – particolarmente aggiornata – affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della “rete delle reti”, il cui ruolo condiziona in progress l’organizzazione amministrativa, l’esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici. Lo studio prende le mosse dall'analisi della libertà d’infor...
Presentazione del volume, di A. Uricchio. Indirizzi di sa-luto. Relazioni. La sospensione del processo con messa alla prova dell`imputato minorenne: fina-lità, presupposti, prospettive, di N. Triggiani. Il ruolo del giudice e del pubblico ministero nella messa alla prova: riflessioni a quindici anni dall`istituzione del Tribunale per i minorenni di Taranto, di P. G. Acquaviva. La prassi applicativa del Tribunale per i minorenni di Taranto e le esigenze di riforma dell`istituto della messa alla prova, di R. Lopalco. Il probation processuale minorile e il ruolo del difensore, di F. Nevoli. Esperienze di messa alla prova e recupero del minore deviante nella realtà operativa del Tribunale per i minorenni di Taranto, di F. Di Maio. Interventi Profili comparatistici: l`esperienza inglese, te-desca, spagnola e francese, di L. Pulito. Messa alla prova e mediazione, di D. Certosino. Messa alla prova del minore e funzione conciliativa del giudice di pace, di L. La Gioia. Giudizio d`appello e messa alla prova, di G. Rana. Scenari de jure condendo: la messa alla prova anche per gli adulti?, di F. Zaccaria.
Osservazioni in tema di federalizing process (con particolare riguardo al caso italiano), di V. Teotonico. Il principio di sussidiarietà nell’attuazione del federalismo fiscale, di M. Cardillo. Lo statuto del contribuente nell’attuazione del federalismo fiscale, di A. Uricchio. Le unioni di comuni nell’attuazione del federalismo, di G. Luchena.
Il modulo “Dei Fatti Illeciti” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica e alla normativa speciale in tema di responsabilità civile. L’Opera, coordinata dal Prof. Carnevali e divisa in 3 volumi (Primo volume: 2043 – Secondo volume: 2044-2059 – Terzo volume: Leggi collegate), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all’avvocato e al magistrato. In particolare questo terzo volume si occupa del commento alla normativa speciale in tema di responsabilità civile e nello specifico tratta alcune importanti discipline, come quella di arricchime...