You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
A step-by-step, comprehensive approach to private equity and private debt Private Capital Investing: The Handbook of Private Debt and Private Equity is a practical manual on investing in the two of the most common alternative asset classes (private equity and private debt) and provides a unique insight on how principal investors analyze investment opportunities. Unlike other textbooks available in the market, Private Capital Investing covers the various phases that principal investors follow when analyzing a private investment opportunity. The book combines academic rigor with the practical approach used by leading institutional investors. Chapters are filled with practical examples, Excel w...
Cinzia Padovani takes an in-depth look at Italian public service broadcasting, covering its history, its role in Italian society, its relationship to the political party system, and its influence on cultural and linguistic unification in Italy.
Evaluation of Performance of Private Equity (PE) in select firms is most sought-after book for those enterprises which are in need of funding and for who are willing to understand the nuances of private equity financing. It provides in a lucid manner the meaning, conceptual framework of private equity and throws light on the regulatory framework for PE in India and presents the profile of 76 SEBI registered PE firms in India. It contains analysis and interpretation out of the: · Comparative study between public and private equity during 2004-2013, · study on the impact of exchange rate fluctuations on PE deal value and relationship between FII and PE investment. · Comparative study betwee...
This book contains all refereed papers that were accepted to the fifth edition of the « Complex Systems Design & Management » (CSD&M 2014) international conference which took place in Paris (France) on the November 12-14, 2014. These proceedings cover the most recent trends in the emerging field of complex systems sciences & practices from an industrial and academic perspective, including the main industrial domains (aeronautic & aerospace, transportation & systems, defense & security, electronics & robotics, energy & environment, health & welfare services, software & e-services), scientific & technical topics (systems fundamentals, systems architecture & engineering, systems metrics & quality, systemic tools) and system types (transportation systems, embedded systems, software & information systems, systems of systems, artificial ecosystems). The CSD&M 2014 conference is organized under the guidance of the CESAMES non-profit organization, address: CESAMES, 8 rue de Hanovre, 75002 Paris, France.
None
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Pensieri e racconti di vita. Le CONFESSIONI ULTIME di Mauro Corona sono il diario intimo di un “sognatore”. Un autoritratto che richiama in alcuni passaggi l’indimenticabile tradizione degli scritti morali, da Seneca al filosofo e samurai Jōchō Yamamoto, e si trasforma con impennate improvvise in un personalissimo sfogo sull’attualità a la politica. Suoni e basta, le parole hanno perso consistenza, volume, spessore, e con loro la vita. Le CONFESSIONI prendono forma da queste parole ormai vuote. Libertà, silenzio, memoria, corpo, fatica, invidia,orgoglio, competizione, amore, amicizia, dolore, morte, Dio e la fede. Una rappresentazione laica profonda e illuminante: “Sono un grande peccatore, ma per tradizione e per educazione spero in Dio, e lo rispetto a modo mio. Spero in Dio, però non so più dov’è finito... Diceva Zvi Kolitz: ‘Caro Dio, io credo in te nonostante te’”.
Un club esclusivo di poche migliaia di persone, non elette democraticamente, che decide i destini di intere popolazioni, in grado di manipolare i mercati finanziari e di imporsi sulla politica e sugli Stati. Chi sono, come agiscono e quali obiettivi hanno i banchieri – i famigerati bankster – che guidano i giochi delle banche centrali e vivono sulle spalle della classe media e dei ceti più poveri? Il libro di Ciarrocca riesce a mappare il genoma della finanza mondiale attraverso la rete di società finanziarie e industriali che di fatto controllano l’economia mondiale, e ne denuncia la pericolosità. Ecco come i grandi istituti commerciali azionisti delle banche centrali, innanzitutto...
“TUTTI SONO TENUTI A CONCORRERE ALLE SPESE PUBBLICHE IN RAGIONE DELLA LORO CAPACITÀ CONTRIBUTIVA.” Articolo 53 della Costituzione italiana “L’EVASIONE DI CHI PAGA IL 50 PER CENTO DEI TRIBUTI NON L’HO INVENTATA IO. È UNA VERITÀ CHE ESISTE. UN DIRITTO NATURALE CHE È NEL CUORE DEGLI UOMINI.” Silvio Berlusconi Un patto scellerato. Quello tra lo Stato e gli evasori. Se il 93 per cento del totale del gettito tributario lo pagano i lavoratori dipendenti e i pensionati vuol dire che troppi italiani vivono a sbafo: sono i possessori di partita Iva e i tanti professionisti che denunciano molto meno di quanto guadagnano. Intanto lo Stato li protegge: o non controllandoli, o con iniziati...