You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
La risoluzione del contratto è un istituto di natura rimediale, previsto dall’Ordinamento giuridico per il governo di talune criticità relative al momento esecutivo del contratto, che abbiano a manifestarsi nel quadro della concreta esecuzione del vincolo obbligatorio, inficiando il dispiegarsi del rapporto contrattuale nei termini preventivati dalle parti. L’operatività della fattispecie risolutoria sottende una inefficacia sopravvenuta del contratto, dovuta alla compromissione del relativo profilo funzionale, per l’effetto di circostanze successive alla stipula dell’intesa contrattuale: l’inadempimento, l’impossibilità sopravvenuta di una delle due prestazioni o l’eccessiva onerosità che viene a caratterizzare l’esecuzione di una prestazione. A fronte di un assetto contrattuale non rispondente agli originari intendimenti dei contraenti, la risoluzione consente lo scioglimento del vincolo tra essi insorto. Il Codice civile, agli artt. 1453 s.s., reca un’articolata disciplina del rimedio risolutorio, in ragione dei peculiari profili che ciascuna delle tipologie di risoluzione ivi contemplate è deputata ad attenzionare.
Il Volume delinea l’assetto disciplinatorio della fideiussione, alla luce del dettato normativo codicistico ed in coordinato con le ermeneutiche giurisprudenziali e dottrinali in materia. La garanzia fideiussoria si caratterizza come efficace strumento di presidio delle ragioni creditorie, dinanzi all’eventualità di inadempimento dell’obbligazione, laddove prospetta la possibilità di avvalersi di un patrimonio ulteriore rispetto a quello del debitore. Detto strumento si presta ad essere modulato secondo una vasta gamma di profili applicativi, in ragione delle concrete dinamiche che caratterizzano l’esecuzione dell’obbligazione garantita.
Il Volume descrive gli stilemi della responsabilità cd. precontrattuale, che discende dalla mancata osservanza del dovere di buona fede nella fase che presiede alla definizione di un’intesa contrattuale. Detta tipologia di responsabilità si innesta nelle dinamiche contrattualistiche, al fine di garantire un efficace presidio – durante tutto il dispiegarsi temporale delle trattative – di colui il quale abbia a confidare legittimamente nella proficuità delle stesse, e subisca un pregiudizio per la condotta altrui, non conforme al canone della buona fede. Quest’ultimo impone, a chi si relazioni sul versante contrattuale con altri, di porre in essere gli adempimenti necessari per garantire, al proprio interlocutore, la validità, l’efficacia e l’utilità della negoziazione. La responsabilità che deriva dal disattendere le prescrizioni comportamentali di cui sopra, rivendica autonomia concettuale rispetto agli schemi delineati dagli artt. 1218 e 2043 c.c. – che disciplinano, rispettivamente, la responsabilità contrattuale e quella aquiliana – presentando tratti peculiari che ne rendono necessario un adeguato inquadramento nella sistemica codicistica.
L’obbligazione di compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto è il tratto distintivo del contratto di mandato: ad essa si riconnette la causa del contratto e da essa muove questo volume, con il fine di analizzare il fenomeno della cooperazione gestoria nel nostro ordinamento, attraverso l’esame dei più recenti approdi giurisprudenziali e dottrinali. La figura del contratto di mandato viene ricostruita anche mediante il richiamo a figure affini, onde delinearne in maniera compiuta i contorni. Ampio spazio è dedicato al profilo della rappresentanza, in una visione dinamica (in ottica processuale nonché di considerazione dei diritti dei terzi) degli obblighi assunti dalle parti e, conseguentemente, alle problematiche legate all’esecuzione ed alla conclusione del rapporto gestorio.
Italians to America provides both genealogists and researchers of family history with the first extensive, indexed source of Italian surname immigrants. This entire project was planned to span the years 1850 through 1893, but now the series has been extended. The series reproduces information from the original passenger lists filed by all vessels entering U.S. ports from abroad. Ships that departed from Italian ports or carried passengers who declared themselves to be of Italian origin are included, with first and last names, age, sex, occupation, and province and village of origin (whenever available) provided for each emigrant. A complete index of names is included at the end of every volume. Italians to America may be ordered by individual volume. Standing orders, which receive a 10% discount, are also welcomed.
None
L’opera, nell’esposizione delle norme del Codice Civile e delle Legge n. 184 del 4/5/1983 e successive modifiche, affronta il tema del diritto del minore ad una famiglia, sia essa naturale ovvero adottiva, evidenziando la costante evoluzione della materia, frutto dei numerosi interventi legislativi e giurisprudenziali, descrivendo altresì i casi particolari di adozione dei minori e dell’adozione di adulti.
L'opera propone un'organica trattazione dell'istituto del diritto alimentare, partendo da un breve excursus sulla sua evoluzione storica, con costanti riferimenti al continuo evolversi della nozione di famiglia, sulla base di un sentire comune in costante divenire che ha dato spunto agli ultimi interventi normativi in materia di unioni civili ed unicità di stato, ove, le categorie tradizionalmente intese perdono di significato, lasciando spazio ad un nuovo lessico. Gli argomenti di volta in volta trattati, nei commenti dei singoli articoli, rimandano ad un'idea del diritto quale insieme organico ed interdisciplinare di norme, secondo la prospettiva dei “vasi comunicanti”. In tal senso, ...
Il Volume fornisce una disamina dei contratti atipici che negli ultimi anni hanno incontrato una importante diffusione nella prassi delle relazioni commerciali, anche con riferimento a settori economici specifici. In particolare l’opera si pone come obbiettivo quello di fornire al lettore un valido strumento per la redazione dei contratti trattati, mediante una attenta analisi delle pronunce giurisprudenziali e degli orientamenti dottrinali.
L’opera si propone di offrire una panoramica sintetica ma il più possibile completa sulla normativa riservata dal codice civile ai requisiti di forma del contratto, dal punto di vista della migliore dottrina e della giurisprudenza più significativa, con particolare riguardo all’impatto delle più recenti innovazioni tecnologiche - come i contratti informatici, le firme elettroniche o le contrattazioni a distanza su piattaforma web - sulla normativa tradizionale, ancorata saldamente ad un sistema fondato sul documento cartaceo, sempre più esautorato dalle nuove strutture documentali. Non sono state tuttavia trascurate le tradizionali figure normative, corredate dagli apporti delle Corti di merito e di legittimità nonché di autorevole giurisprudenza