You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
"I motivi che danno vita alla Speranza e le forme in cui questa si esprime sono i più vari, ma tutti hanno come prerequisito la volontà inenarrabile di dare senso alla propria esistenza, al proprio soffrire e morire. Per chi è stata importante la mia esistenza? Perché sono nato, vissuto, ho sofferto ed infine sono morto? Le risposte sono i compiti esistenziali di ognuno. [...] È chiaro che per riconquistare le condizioni per vivere la Speranza, dovremo applicare una terapia d'urto, come si fa per le gravi malattie: la restaurazione della persona umana, un'educazione del cuore, per dare un senso al nostro soffrire e al nostro esistere".
This groundbreaking study considers Italian Romanticism and the modern myth of Italy. Ranging across European and international borders, he examines the metaphors, facts, and fictions about Italy that were born in the Romantic age and continue to haunt the global literary imagination.
First Published in 1993. Contemporary Theatre Studies is a book series of special interest to everyone involved in theatre. This collection of documents is the first attempt in English to bring together a body of material on Luigi Pirandello as multi-faceted man of the theatre. Because relatively few of his works have been easily available to English language readers, he is thought of most frequently as a playwright, the author of Six Characters in Search of an Author and Henry IV in particular, and his contribution to theatre, both in theory and in practice, has tended to be overlooked. Emphasising his role as a director, the book traces the rise and fall of his own theatre company, the Teatro d’Arte where he struggled to instil new practices and comments on Pirandello’s attempts during the years of Fascism to give Italy a national theatre in a European context.
"Luigi Pirandello is best known for his experimental plays, but his narrative production has not enjoyed the same degree of critical attention. O'Rawe's study represents the first major reassessment of this output, including the 'realist' novels, the historical novel I vecchi e i giovani (1909) and the autobiographical Suo marito (1911). The book identifies in Pirandello a practice of 'self-plagiarism' - constant rewriting and revision and obsessive re-use of material - and explores the relation of these overlooked modes of composition to the author's own theories of authorship and textuality. Drawing on a wide range of critical theory, O'Rawe repositions Pirandello as a major figure in the development of European narrative modernism."
This represents the first time that Pirandello's Berecche and the War has been translated into the English Language. Pirandello's historical novella, set in the months preceding Italy's entry into the First World War, is amongst much else a highly individual contribution to war literature and historical fiction. As he charts the crisis of those times as it affects the carefully constructed identity of his protagonist, he embarks on a radical questioning of nineteenth-century notions of order, method and discipline. Further, his dialogue with historical narrative leads him to explore and expose the fiction inherent in representing historical reality, and the fictions by which we all live.
Publisher description
The Encyclopedia of Italian Literary Studies is a two-volume reference book containing some 600 entries on all aspects of Italian literary culture. It includes analytical essays on authors and works, from the most important figures of Italian literature to little known authors and works that are influential to the field. The Encyclopedia is distinguished by substantial articles on critics, themes, genres, schools, historical surveys, and other topics related to the overall subject of Italian literary studies. The Encyclopedia also includes writers and subjects of contemporary interest, such as those relating to journalism, film, media, children's literature, food and vernacular literatures. Entries consist of an essay on the topic and a bibliographic portion listing works for further reading, and, in the case of entries on individuals, a brief biographical paragraph and list of works by the person. It will be useful to people without specialized knowledge of Italian literature as well as to scholars.
Franco Battiato non è stato solo un musicista ma anche un mistico e un pensatore che si è espresso, nella sua maturità umana e artistica, principalmente (anche se non esclusivamente) attraverso le sue canzoni. Analizzare i testi messi in musica da Battiato vuol dire così collegarli con quella vasta Enciclopedia di riferimenti culturali e religiosi che l'artista stesso ha evidenziato: Bibbia e Vangeli (ufficiali e apocrifi), la spiritualità dell'Oriente cristiano, il misticismo indiano, il buddismo tibetano, il sufismo e l'esoterismo novecentesco di Gurdjieff e Guénon. Di tutto questo dà conto la ricerca puntuale e appassionata di Paolo Jachia, che «non è andato a "scavare" con ragionamenti nell'anima di Battiato, ma ha cercato piuttosto di sintonizzarsi con essa» (dalla prefazione di p. Guidalberto Bormolini).
Questo ebook è una lunga passeggiata in altri libri. Come in un bosco letterario, ci muoviamo tra alberi secolari e piante più giovani: ci sono classici che hanno abitato le regioni della grande letteratura per molto tempo, e racconti più recenti la cui fama potrà ancora crescere o declinare, ma comunque fremono nel sottobosco ricco di parole. E come nel bosco si può ascoltare la voce del vento, così tra queste righe si potrà forse cogliere la voce leggera delle pagine. È il sussurro di quanti hanno esplorato il mistero del cuore umano e l'hanno raccontato a modo loro, ce ne hanno regalato il fremito nascosto. I grandi e le grandi della narrativa ci sono maestri e maestre, formidabili apripista della nostra avventura sotto il cielo. Un ebook vivo come un colloquio di persona, in cui sembra di sentire le pagine della letteratura parlare attraverso le parole affabili e calde di don Paolo Alliata. Grandi autori – alcuni nomi per tutti: Dante Alighieri, Ray Bradbury, Dino Buzzati, Joseph Conrad, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Oscar Wilde – ci conducono con passo sicuro dentro il mistero della vita.
Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all'ultimo album "L'infinito", pubblicato nell'autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant'anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla polemica culturale e politica. L'analisi attenta di Jachia fa emergere con forza il vastissimo reticolo artistico e letterario che innerva i testi di Vecchioni – con citazioni esplicite o allusive di miti, leggende, film, romanzi, poesie – e la profonda ricerca spirituale che li caratterizza.