You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Dopo l'esplosione dello scandalo delle discariche in Campania e la sentenza d'appello del processo Spartacus, i Casalesi sono balzati alla ribalta della cronaca. Come nel caso dei Corleonesi in Sicilia, il clan più potente e sanguinario della camorra non viene dalla città ma dalla campagna: il paese di Casal di Principe, in provincia di Caserta. E proprio un'alleanza organica con la mafia è all'origine del trionfo dei Casalesi, che incarnano lo spirito e i riti della vecchia camorra e insieme dimostrano una straordinaria capacità di adattarsi al presente. Fin dagli anni Ottanta hanno sviluppato un controllo paramilitare del territorio, esigono percentuali sulla vendita di droga, sulla pr...
This award–winning “powerful narrative history” presents a vividly detailed chronicle of grueling combat operations in Fallujah during the Iraq War (Midwest Book Review). Few places are as closely associated with blood, sacrifice, and valor as the ancient city Fallujah, forty miles west of Baghdad. This sprawling concrete jungle was the scene of two major U.S. combat operations in 2004. The first, Operation Vigilant Resolve, was an aborted effort by U.S. Marines to punish the city’s insurgents. The second, Operation Phantom Fury, was launched seven months later. Also known as the Second Battle for Fallujah, Operation Phantom Fury was a protracted house-to-house and street-to-street c...
I capitoli matrimoniali, cioè i patti dotali che venivano redatti prima delle nozze, erano un particolare tipo di atto notarile con il quale i casati degli sposi si accordavano fra di loro in merito alla creazione del patrimonio iniziale della nuova famiglia, procedendo alla costituzione della dote per la sposa e del dotario per lo sposo. Il volume analizza questa tipologia di rogito attraverso la valutazione dei patrimoni familiari, lo studio della circolazione di beni e di capitali fra i vari casati e l’analisi di talune dinamiche sociali di antico regime che si attuavano attraverso le strategie matrimoniali dei vari casati dell’antica città vescovile di Gerace, nella Calabria Ulteriore. Il lavoro propone, inoltre, il regesto di 455 diversi accordi matrimoniali, redatti fra il 1573 e il 1635 e riconducibili a casati di tutte le diverse estrazioni sociali, con la trascrizione integrale dei passi salienti di ciascun atto, inclusa la minuziosa descrizione delle suppellettili domestiche; questa immensa mole di dati costituisce una preziosa fonte per la conoscenza della vita quotidiana e della cultura materiale del Regno di Napoli durante i primi secoli dell’Età moderna.
None