You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
This volume collects studies into the legal thought of Francisco Suárez. Both his theoretical system-building as well as his interventions in practical questions are covered. Next to questions of legal theory, the chapters cover various branches of the law including private law, criminal law and international law.
O presente volume publica as Atas do Iº Encontro Internacional “Pensar o Barroco em Portugal” (26-28 de Junho de 2017), que se ocupou do pensamento metafísico, ético e político de Francisco Suárez. Contando com a colaboração de alguns dos maiores especialistas internacionais na obra e no pensamento deste famoso professor da Universidade de Coimbra no século XVII, este volume celebra os 400 anos da sua morte e assinala a produtividade do seu legado filosófico-teológico.
A much-needed survey of the entire field of early modern Spanish scholastic thought. Each chapter is grounded in primary sources and the relevant historiography, includes a useful bibliography, and serves as a point of departure for future research.
Hilaire Belloc’s thinking on the economy constitutes, by its originality and acuity, a heterodox approach of the greatest interest in addressing the economic problems of his time and those of our own. Belloc’s main interest as a writer were on economics and history, and his works were praised by economists such as F. A. Hayek or Wilhelm Röpke and political philosophers such as Robert Nisbet and Russell Kirk, but his contributions have been often overlooked. To address that oversight, this book inserts Belloc ́s ideas into the academic dialogue on economics. Despite not being a trained economist, Belloc developed his thought based on a coherent system rooted in original elements such as...
L’immagine di Nomos, saggio di filosofia. Kratos, Physis, Nomos, osservazioni filosofiche. Das E-Book Solone wird angeboten von Diogene Multimedia und wurde mit folgenden Begriffen kategorisiert: osservazioni
This is a bilingual edition of the selected peer-reviewed papers that were submitted for the International Symposium on Jesuit Studies on the thought of the Jesuit Francisco Suárez (1548–1617). The symposium was co-organized in Seville in 2018 by the Departamento de Humanidades y Filosofía at Universidad Loyola Andalucía and the Institute for Advanced Jesuit Studies at Boston College. Suárez was a theologian, philosopher and jurist who had a significant cultural impact on the development of modernity. Commemorating the four-hundredth anniversary of his death, the symposium studied the work of Suárez and other Jesuits of his time in the context of diverse traditions that came together in Europe between the late Middle Ages, the Renaissance, and early modernity.
Trattata come tema fine a sé stesso, avulso dall’impronta scientifica delle professioni sanitarie, la relazione medico-paziente è stata spesso svalutata sul piano di un rapporto di tipo filantropico, non solo improbabile, ma anche fuorviante. La medicina occidentale è una scienza, così come è stata teorizzata dal suo fondatore riconosciuto. Una relazione che abbia un grado accettabile di comprensione reciproca è indispensabile alla natura scientifica delle professioni sanitarie. Medico (e infermiere) e paziente dovrebbero essere coinvolti in un’esperienza di apprendimento reciproco, dialettico, non astrattamente convergente. L’ammalato ha bisogno del medico perché lui stesso, prima di chiunque altro, capisca cosa gli sta succedendo; al tempo stesso il medico, se non vuole rinchiudersi in un sapere tautologico, deve accettare la sfida che si cela nell’unicità del soggetto che si rivolge a lui, poiché è questa sfida che lo porta a varcare la soglia “di ciò che sa già”, per puntare allo sviluppo delle sue conoscenze, in definitiva per essere scienziato della salute.
Si potrebbe dire che sui presocratici c’è tutto da rifare. Basti pensare che molti ancora insistono nel sostenere che Parmenide si distinse unicamente per le sue elucubrazioni su essere e non-essere, e così pure che la benemerenza principale di Anassimandro è costituita dalla nozione di apeiron solo perché Aristotele non menziona alcun suo altro insegnamento. Partendo dall’evocazione di una società che fu da sempre molto diversa da quelle non greche (quella che i poemi omerici lasciano intravedere), l’autore guarda a Talete nell’ottica di chi non ha ancora idea delle caratteristiche che si addicono a un libro concepito come deposito di conoscenze, riscopre Ecateo e ravvisa in Er...