Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Encounters with the Real in Contemporary Italian Literature and Cinema
  • Language: en
  • Pages: 298

Encounters with the Real in Contemporary Italian Literature and Cinema

This volume explores the Italian contribution to the current global phenomenon of a “return to reality” by examining the country’s rich cultural production in literature and cinema. The focus is particularly on works from the period spanning the Nineties to the present day which offer alternatives to notions of reality as manufactured by the collusion between the neo-liberal state and the media. The book also discusses Italy’s relationship with its own cultural past by investigating how Italian authors deal with the return of the specter of Neorealism as it haunts the modern artistic imagination in this new epoch of crisis. Furthermore, the volume engages in dialogue with previous works of criticism on contemporary Italian realism, while going beyond them in devoting equal attention to cinema and literature. The resulting interactions will aid the reader in understanding how the critical arts respond to the triumph of hyperrealism in the current era of the virtual spectacle as they seek new ways to promote cognitive transformations and foster ethical interventions.

Italy's Margins
  • Language: en
  • Pages: 339

Italy's Margins

Five case studies show how different people and places were marginalized and socially excluded as the Italian nation-state was formed.

Toxic Matters
  • Language: en
  • Pages: 319

Toxic Matters

In Toxic Matters, Monica Seger considers two Italian environmental disasters: an isolated factory explosion in Seveso, just north of Milan, in 1976 and the ongoing daily toxic emissions from the Ilva steelworks in the Apulian city of Taranto. Both have exposed residents to high concentrations of the persistent organic pollutant known as dioxin. Although different in terms of geography and temporality, Seveso and Taranto are deeply united by this nearly imperceptible substance, and by the representational complexities it poses. They are also united by creative narrative expressions, in literary, cinematic, and other forms, that push back against dominant contexts and representations perpetuat...

Psychoanalysis and Ecology
  • Language: en
  • Pages: 169

Psychoanalysis and Ecology

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2022-03-31
  • -
  • Publisher: Routledge

Cosimo Schinaia and Psychoanalysis and Ecology are winners of the IPA Climate Award! This book presents the psychoanalyst with the question of how our enormously modified environmental conditions determine our subjective mental changes and vice versa. The gravity of the environmental crisis is amply clear and yet, in the face of such incontrovertible evidence, there is an emotional, more than cognitive, difficulty in comprehending the present reality and its future consequences. In understanding the collective imagination as permeating the individual one and vice versa, this book investigates this relationship of mutual co-determination between the individual traumatic stories told and exper...

CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI
  • Language: it
  • Pages: 1213

CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastan...

ITALIOPOLITANIA PRIMA PARTE
  • Language: it
  • Pages: 767

ITALIOPOLITANIA PRIMA PARTE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastan...

IL MOVIMENTO 5 STELLE...CADENTI
  • Language: it
  • Pages: 988

IL MOVIMENTO 5 STELLE...CADENTI

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastan...

ANNO 2023 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE
  • Language: it
  • Pages: 679

ANNO 2023 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE, IMPOSIZIONE E MENZOGNA. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE
  • Language: it
  • Pages: 271

ANNO 2020 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Territori del cinema
  • Language: it
  • Pages: 862

Territori del cinema

Le sale cinematografiche rappresentano un patrimonio architettonico e culturale. La consapevolezza di tale patrimonio è indispensabile per avviare un processo di valorizzazione e di sviluppo. Da questi presupposti nasce l'esigenza di un'indagine sulle singole sale della Puglia con l'obiettivo di costituire un bagaglio di informazioni utili alla comprensione dello scenario attuale e alla programmazione di uno scenario futuro. La ricerca, promossa dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari, nata nell'ambito delle attività del Nucleo Tecnico regionale di Valutazione per l'esercizio cinematografico, è composta da quattro parti: la prima ...