You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
None
Accompanying the exhibition "Silence!" held at the Italian Cultural Institute in New York in October 2009, this monograph presents recent paintings, drawings and a large installation by the Italian artist Michele Ciacciofera. Themes of violated democracy and torture are rendered so as to encourage us to imagine a scenario in which any of us might become a prisoner of something or someone.
"Il libro di Enrico del Mercato ed Emanuele Lauria è nella scia di quel grande giornalismo meridionale che, pagando spesso a carissimo prezzo questa scelta (ricordiamo, tra gli altri, i sacrifici di Giuseppe Fava, Mario Francese, Mauro De Mauro, Peppino Impastato...), ha dato formidabili esempi di correttezza, capacità professionale, indipendenza di giudizio, onestà intellettuale nel raccontare tutte le cose che non vanno proprio in nome dell'amore per la propria terra. Perché la rabbia e l'indignazione sono maggiori quando si ha a che fare con qualcuno o qualcosa che si ama. Per questo Emanuele ed Enrico hanno scritto questo libro – documentato, denso, ironico, irriverente, coraggioso...
Mario Giordano ci guida nel labirinto degli scandali, degli inganni e degli abusi della previdenza italiana: un buco nero che grava sulle spalle dei contribuenti e mette a rischio il loro futuro
None
Un ministro con 83 persone di staff. Un altro che fa visita al quasi suocero incarcerato il giorno dopo che questi è finito dietro le sbarre. E un governo dove il conflitto d’interessi è di nuovo la regola e per cui le critiche sono reato di lesa maestà. Tutto questo mentre il Parlamento accoglie senza battere ciglio i pregiudicati, e troppo spesso dimentica che la Costituzione impone a chi «sono affidate funzioni pubbliche [...] di adempierle con disciplina ed onore», e mentre affiorano venature nostalgiche di un passato che mette in dubbio le stesse radici della nostra Carta. Il degrado di una classe politica con la credibilità compromessa, e il suo distacco dalla società civile, ...
Cateno De Luca spesso ha diviso l'opinione pubblica: considerato un "mito" e un fine stratega politico per alcuni, un provocatore o un outsider per altri. Senza dubbio, è uno dei personaggi che, attualmente, sta imprimendo un cambiamento al panorama politico non solo regionale ma anche nazionale. Il libro racconta la sua storia personale, imprenditoriale e politica e si avvale anche di aneddoti di coloro che lo conoscono bene, con uno stile peculiare, diretto e innovativo nel linguaggio e nel modo di comunicare. Ne viene fuori un ritratto "umano" vivido e allo stesso tempo molto autentico del protagonista e una mirabolante parabola che tiene insieme la politica, l'arte e la sua professione. Il successo, i valori di riferimento, le profonde radici siciliane sono il nodo centrale del libro, che vuole essere un'esplicazione quanto più esaustiva dei risultati fin qui raggiunti, e una "proiezione programmatica" di ciò che saranno gli anni a venire. Un "alfabeto" essenziale per tutti coloro che vogliono comprendere e prendere ispirazione da Cateno De Luca, che, vuole lasciare un'eredità importante alle nuove generazioni.