Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Matrimonio, unioni civili e casa familiare: tra novità legislative e profili fiscali, Giubileo del Notariato - Atti del Convegno
  • Language: it
  • Pages: 113

Matrimonio, unioni civili e casa familiare: tra novità legislative e profili fiscali, Giubileo del Notariato - Atti del Convegno

  • Categories: Law

matrimonio, unioni civili e casa familiare: tra novità legislative e profili fiscali” e “giubileo del notariato” è il titolo scelto dall’Ainc - Associazione Notai Cattolici - per il convegno nazionale, che si è tenuto ad Assisi nei giorni 13 e 14 maggio 2016. Il convegno, svolgendosi nell’anno giubilare della Misericordia come sancito da Papa Francesco, non poteva non essere caratterizzato dalla spiritualità che si è espressa nel “Giubileo del Notariato” con il cammino francescano della misericordia e il pellegrinaggio tra le tappe e i luoghi più importanti della vita di San Francesco. I temi curati dalla presente collana sono la risultante di una perfettta sintesi tra et...

Didattica ed educazione nella società tecnologica
  • Language: it
  • Pages: 194

Didattica ed educazione nella società tecnologica

Già nel titolo, questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, nonostante tutto, appiattisce e spinge verso l’omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell’area dell’efficacia piuttosto che nei contesti dell’efficienza. Le domande riguardanti l’operare didattico non vengono eluse, ma accolte e trascese, senza pregiudizi e senza facili entusiasmi, puntando l’attenzione ai problemi centrali che non riguardano il che cosa e il come, nè il dove e il quando, il chi e il perché; ma riguardano invece la persona, la sua identità, il suo rapportarsi al mondo. Con taglio pedagogico e sensibilità educativa viene conferita forza propositiva al progetto didattico, si esaminano gli ambienti di apprendimento, si pone in evidenza il fascio delle relazioni e i dinamismi che costituiscono l’ambiente, si dischiudono orizzonti di senso, in una prospettiva complessiva che accetta la fatica e la scommessa, crede nella persona e sa guardare al futuro.

Talenti e scuola dell’infanzia
  • Language: it
  • Pages: 200

Talenti e scuola dell’infanzia

Gli scenari educativi attuali paiono registrare non poche difficoltà a confrontarsi con la differenza nelle sue più svariate forme; l’impiego di procedure standardizzate e omologanti, l’assenza di un’offerta articolata e differenziata di opportunità, l’eccessivo sbilanciamento sull’acquisizione di saperi nozionistici e decontestualizzati, paiono aver sottratto spazi, tempi ed energie alla promozione di un’educazione tesa a valorizzare le innumerevoli potenzialità di ciascuna persona e orientata a sollecitarne un pieno sviluppo e una completa autorealizzazione. Concentrandosi sull’educazione dell’infanzia, adottando un approccio sistemico-relazionale e facendo propria una ...

La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche
  • Language: it
  • Pages: 225

La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche

Parole quali invenzione e innovazione spesso ricorrono in documenti ufficiali e in trattati scientifici. Il loro significato, consunto dall’uso, perde lo spazio semantico originario che sembra destinato a correre verso la polisemia. Rintracciare il senso e l’essenziale connessione tra questi due costrutti significa addentrarsi in territori nuovi, riscoprendo e accertando oltre al valore della ricerca, la sua “capacità” di sollecitare e di produrre ulteriore ricerca. Questo lavoro a più mani, intende richiamare l’attenzione verso percorsi di ricerca inconsueti, che pur nel rigore del metodo scientifico e investigativo, non seguono la moda, il costume, l’orientamento prevalente. Il tema di fondo è la ricerca educativa, che viene orientata e praticata in alcuni suoi aspetti meno presenti nelle attenzioni degli studiosi, mantenendo l’indagine nella prospettiva dell’invenzione e con la premura dell’innovazione e del cambiamento.

Archeologia del virtuale e paideia futura
  • Language: it
  • Pages: 89

Archeologia del virtuale e paideia futura

Una possibile paideia per il tempo futuro non può eludere la persona come progetto a sé, i valori fondanti, i fini ineludibili e i mezzi necessari. E’ vero che la tecnologia, nel suo recente vorticoso sviluppo, ha prodotto la falsa prospettiva di potere modificare persino la vecchia natura antropica dell’uomo, reso ormai “antiquato” rispetto ai travolgenti modelli di vita in rapido susseguirsi, ma ha scontato il fallimento di un disegno teso a creare un’inedita struttura umana, legittimando, alla fine, le ragioni di una plausibile “pedagogia perennis”. Di certo, la “bildung” per le prossime generazioni non potrà rinunziare ai prodotti più sofisticati del virtuale-digita...

Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente
  • Language: it
  • Pages: 152

Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente

  • Categories: Law

Una comunità competente è una microcomunità empatica che sa interrogarsi sui problemi che conosce o sulle difficoltà che incontra, per cercare di comprenderli prima di dominarli, percependosi non soltanto come fonte o luogo del malessere ma anche e soprattutto come portatrice di quelle “risorse di relazione”, di appartenenza, di significato che, riconosciute, mobilitate, riorganizzate ed eventualmente supportate, possono agevolare l’attivazione e la soluzione di problemi. È la scommessa pedagogica ed educativa di oggi: formare persone competenti nell’umano significa educare, tra l’altro, alla responsabilità, alla solidarietà, alla prossimità, al realismo, alla comprensione ...

Strumenti finanziari nella politica di coesione 2014-2020
  • Language: it
  • Pages: 81

Strumenti finanziari nella politica di coesione 2014-2020

Alle opportunità offerte dai fondi strutturali e dai programmi a gestione diretta si aggiungono una serie di “strumenti finanziari” che l’Unione Europea ha previsto per aumentare il volume di credito a disposizione delle PMI oltre che per favorirne l’accesso. Generalmente tali strumenti sono gestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ovvero dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), organo operativo della prima, specializzato nel capitale di rischio. Il presente lavoro nasce dalla volontà di riassumere gli esiti della riflessione condotta in merito ai suddetti strumenti in occasione del convegno “Strumenti finanziari nella politica di coesione 2014-2020”, tenutos...

L’organizzazione delle aziende nei suoi aspetti economici e socio-psicologici
  • Language: it
  • Pages: 113

L’organizzazione delle aziende nei suoi aspetti economici e socio-psicologici

Il successo di un’impresa, oltre che dal prodotto e dai servizi che questa offre, è garantito dalla competenza e dalla felicità dei suoi dipendenti e dalla loro capacità di adeguarsi in modo tempestivo ai cambiamenti che intervengono nel mondo esterno”

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere
  • Language: it
  • Pages: 241

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere

Il volume documenta il lavoro scientifico di un gruppo di studiosi che, nel riflettere sul gusto, privilegiano un approccio ecologico e dimostrano quanto sia fragile la pretesa di ancorare, in modo esclusivo, il concetto al sapore. In aggiunta a questo, il gusto intreccia il sapere e il piacere, dove l’esperienza gustativa si arricchisce di inediti significati che aprono la ricerca e la pratica educativa a promettenti sviluppi. In questo volume “buon gusto” non significa, riduttivamente, gusto buono oppure cattivo. Il riferimento è piuttosto alla “persona di buon gusto”. Un soggetto capace di gustare le esperienze di vita nelle numerose declinazioni del concetto: estetica, corpore...

Il sistema delle rappresentazioni quantitative d’azienda: le rilevazioni amministrativo-contabili
  • Language: it
  • Pages: 264

Il sistema delle rappresentazioni quantitative d’azienda: le rilevazioni amministrativo-contabili

Il lavoro si propone di individuare, nell’ambito del sistema informativo, gli strumenti base di rilevazione inquadrabili nell’ambito del subsistema delle determinazioni quantitative, partendo dalla costruzione dello schema dell’attività dell’azienda che conduce alla rappresentazione finale del reddito di periodo e del capitale di fine esercizio. L’indagine si basa sull’applicazione del metodo della partita doppia al sistema del capitale e del risultato economico, caratterizzato dal confronto tra gli aspetti finanziari e quelli economici della gestione aziendale. La presente monografia intende, pertanto, presentare all’attenzione degli interessati allo studio, ed alla relativa ...