You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
In the present-day Tower of Babylon—the all-encompassing virtual world built of image layered upon image—children are the most vulnerable users. If we permit them unfettered access to media that promotes corporate and consumer values, while suppressing their cognitive development and creative imagination, then an ‘imaginationless generation’ may be our grim and inevitable future. This book takes the reader, whether an academic, a parent or an educator, through a startling journey from the harms lurking in the virtual worlds—to children’s health and well-being, to how they deal with representations of violence and sexuality, as well as exposure to cyberbullying, advertising, Inter...
None
Written in scientific prose that can also be understood by the layperson, this comprehensive volume is a must-read for those working in the addiction field and anyone interested in learning more about this devastating disease. An-Pyng Sun, PhD, is a professor at the University of Nevada, Las Vegas School of Social Work. Larry Ashley, EdS, LCADC, is the addictions specialist and undergraduate coordinator at the University of Nevada, Las Vegas. Lesley Dickson, MD, is ABPN board-certified in general psychiatry, addiction psychiatry, and psychosomatic illness.
La dipendenza da sostanze psicoattive è sempre più legata a disturbi depressivi, determinando così una patologia complessa che non può più essere ignorata dai servizi territoriali preposti alla cura e alla prevenzione delle tossicodipendenze. La comorbidità psichiatrica legata all'abuso di droghe necessita di strumenti terapeutici nuovi e calibrati secondo le singole esigenze.
Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.
Dall'esperienza diretta di alcuni Servizi per le Tossicodipendenze, uno psichiatra elabora la "gruppoanalisi dell'esserci": gruppo dopo gruppo, incontro dopo incontro, si crea fra i partecipanti una viva atmosfera di scambio emotivo e corporeo, dove emergono in modo chiaro il vuoto del delirio e l'apatia della normalità, ovvero le principali cause del fenomeno della dipendenza. Insieme, operatori e utenti vivono un'esperienza di condivisione che rende possibile il cambiamento, evitando la routine della clinica e il burn-out dell'istituzione. È sufficiente "esserci", in prima persona, per ritrovare almeno in parte il senso della vita.