Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Campo lungo
  • Language: it
  • Pages: 126

Campo lungo

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2021-12-09T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Figlio di braccianti della Bassa padana, Giuseppe Morandi documenta, insieme a Gianfranco Azzali e agli altri membri della Lega di Cultura di Piadena, la cosmologia contadina di cui facevano parte, ormai sul punto di scomparire travolta da quel massiccio processo di urbanizzazione innescato negli anni del boom economico. Una testimonianza interna a quella classe non egemone, come l’ha definita Gianni Bosio, di salariati, braccianti agricoli e bergamini che qui trova visibilità, volto e una propria immagine.

Cinema of Silvio Soldini
  • Language: en
  • Pages: 233

Cinema of Silvio Soldini

One of the acclaimed filmmakers of the so-called 'new Italian cinema', Silvio Soldini's early films were recognized by critics for their artistic and cinematic value. This book traces his career from his first student film, "Drimage", to his documentary and shorts, and his feature films culminating in the 2004 comedy "Agatha and the Storm".

Dizionario del cinema italiano
  • Language: it
  • Pages: 396

Dizionario del cinema italiano

None

La voce in transizione
  • Language: it
  • Pages: 302

La voce in transizione

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-11-17T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

La voce è insieme fonazione e relazione, misura del Sé ma anche dell’Altro, medium del linguaggio e sua messa in discussione, contemporaneamente dentro e fuori dalla parola e dal corpo. Muovendo da un approccio che pensa il cinema come una mise-en-scène di corpi, e ponendo particolare enfasi sulla materialità e la mobilità della φωνή, il volume esplora lo statuto della voce filmata e i suoi usi nelle pratiche artistiche cinematiche. Come ripensare il rapporto, simbolico e materiale, tra le pratiche dell’ascolto e quelle della visione alla luce delle recenti trasformazioni del cinema? È possibile riconoscere un valore euristico alla voce indipendentemente dalla parola? Tracciando le coordinate di un dibattito ancora frammentario e in larga parte da costruire, l’autrice analizza la voce come oggetto tecno-culturale e istanza performativa, gesto estetico e politico al centro dei processi di soggettivazione e di (dis)identificazione che hanno luogo sullo schermo o a partire da esso.

Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione
  • Language: it
  • Pages: 310

Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-03-10T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Il volume raccoglie gli interventi di un seminario dedicato a Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi. Il tema è parte di un progetto interdipartimentale dell’Università IULM, che prosegue il progetto speciale di Ateneo finanziato nel 2019-2020 (i cui risultati sono stati già pubblicati da Mimesis). Le ricerche, presentate in questo incontro scientifico che ha visto dialogare accademici e funzionari del Comune, responsabili di tutela e conservazione e di progetti speciali, si sono concentrate ancora su Milano e in particolare sul rapporto tra banca e cultura; sugli interventi urbanistici del Novecento, considerando gli aspetti architettonici, la committenza, gli interessi economici e sociali; sul rapporto della città con paesi lontani; sui teatri distrutti, riconvertiti, recuperati; sui musei milanesi come luoghi di memoria e la memoria come bene immateriale; su edifici e monumenti scomparsi o spesso inosservati; infine sulla ricostruzione come tema identitario.

Bella ciao
  • Language: it
  • Pages: 213

Bella ciao

Bella ciao è il racconto di un pezzo di storia della musica italiana rimasto volutamente lontano dalle classifiche e dai circuiti ufficiali, ma fondamentale per la costruzione della nostra identità nazionale e politica. Un libro che ci ricorda le appassionanti (e animate) origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo. «Bella ciao» è una e trina. Nell’immaginario collettivo, è il brano simbolo della Resistenza partigiana. I più però dimenticano che è anche il nome di uno spettacolo di «canzoni popolari italiane» che tanto fece scalpore al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del Nuovo Canzoniere Italiano che quello...

Il corpo nello spettro
  • Language: it
  • Pages: 169

Il corpo nello spettro

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2024-06-28T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Nel contemporaneo il visuale si delinea sempre più come un orizzonte in continua espansione, anche grazie al costante proliferare di nuovi device e avanzate tecniche di imaging. Comprendere come si articola il processo di costruzione culturale della visione – sia in riferimento alle tecnologie impiegate, sia in merito alla ricezione e all’interpretazione delle immagini prodotte – è divenuto così un obiettivo di ricerca cruciale nel campo delle teorie visuali. Il presente studio si muove in questa direzione, adottando uno sguardo inedito e dedicando attenzione a quei processi di reificazione dell’immaginario medico-scientifico che sostituiscono le tradizionali forme della visione ottica con nuove forme di visualizzazione postottica del corpo. La struttura del volume consta di un’introduzione generale e di quattro capitoli dedicati ad altrettante configurazioni di medical imaging somatico ottenibili in bande di spettro elettromagnetico (e acustico) estranee alla luce visibile.

Dal cyborg al postumano
  • Language: it
  • Pages: 198

Dal cyborg al postumano

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2022-07-08T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Prima che la “theory-fiction” emergesse come interzona concettuale; prima che Mark Fisher, sulla scorta del vecchio Baudrillard, registrasse il collasso della science-fiction nei simulacri del realismo capitalista; prima che “ballardismo applicato” diventasse l’ultimo gioco in città, Antonio Caronia ha analizzato il capitalismo digitale attraverso il pensiero radicale di James Ballard, Philip K. Dick, Ursula K. Le Guin, Samuel Delany, William Gibson, Don DeLillo, che ritroviamo nei testi di questa antologia. Per Caronia il cyborg, l’uomo artificiale, abita i fantasmi della modernità dalla nascita della biopolitica, non appena la “natura” – umana e non – smette di apparire una sostanza immodificabile per diventare terreno di sapere e di conflitto sociale attraverso le mutazioni del corpo e del linguaggio. Al di là del soggetto, e della sua caricatura transumanista, nella dimensione postumana prevista da Antonin Artaud e William Burroughs, coglie l’esperimento dell’Homo sapiens sapiens come “animale del possibile”.

Lo sguardo tecnologico. Il postumano e la cultura dei consumi
  • Language: it
  • Pages: 228

Lo sguardo tecnologico. Il postumano e la cultura dei consumi

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2012-01-10T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: FrancoAngeli

452.3

Dialoghi
  • Language: it
  • Pages: 274

Dialoghi

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2016
  • -
  • Publisher: Lulu.com

None