You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
This book provides methods and practical cases and experiences with the aim of stimulating Responsible Research and Innovation (RRI) through the direct engagement of researchers, Civil Society Organisations (CSOs), citizens, industry stakeholders, policy and decision makers, research funders and communicators. The book furthermore aims to advance debate on Responsible Research and Innovation and also to reinforce the RRI community identity. With chapters covering governance, public engagement and inclusion in responsible R&D and innovation processes; RRI actions in science education and communication; gender and ethical issues in RRI initiatives; and sustainability of RRI processes, the book is solidly part of the Europe 2020 strategy to promote a vision for a stronger collaborations between social, natural and physical scientists and the societal actors for a wider dimensions of science and innovation and the role in environmental preservation. Chapters 1 and 3 are open access under a CC BY 4.0 license via link.springer.com.
La nuova normalità economica (deglobalizzazione, inflazione e tassi di interesse positivi), l’innovazione tecnologica sempre più rapida (big data, intelligenza artificiale, metaverso), il nuovo multilateralismo geopolitico, la tutela dell’ambiente e della società, le transizioni in atto (energetica, demografica, digitale) influenzano la gestione del risparmio mondiale. Per un Paese come il nostro, privo di materie prime, ma ricco di intelligenza e di risparmio privato, un Wealth Management efficiente e innovativo è una condizione necessaria per affrontare le prossime sfide. Esso, infatti, può contribuire — attraverso l’allocazione efficiente del risparmio e la creazione di perfo...
No, non è vero che il vino si è sempre fatto nello stesso modo dalla notte dei tempi. No, non è vero che il vino contadino è sempre meglio di quello industriale. Sì, fino a Pasteur, la riuscita del vino era affidata a buone pratiche, ma spesso senza che se ne conoscesse il senso. E ancora no, non è per nulla scontato che il vino naturale sia più naturale del vino trattato. Si prenda nota che i vigneti europei hanno al massimo duecento anni, non millenni, perché purtroppo, a causa del diffondersi di alcuni parassiti, vennero quasi tutti distrutti a fine Ottocento. Poi, il vino si comincia a degustare a partire dalla corretta lettura dell'etichetta. E infine sì, un buon bicchiere di v...
Vegolosi MAG è il mensile digitale per chi vuole imparare a cucinare 100% vegetale senza nessuna rinuncia e in modo facile grazie alle ricette della chef Sonia Maccagnola; un giornale per chi vuole informarsi sul mondo che cambia con inchieste, interviste e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione con esperienza decennale su questi temi. Il mensile ti propone solo contenuti esclusivi che non vengono pubblicati online. Nel numero di gennaio 2024 trovi:
Vegolosi MAG è il mensile digitale per chi vuole imparare a cucinare 100% vegetale senza nessuna rinuncia e in modo facile grazie alle ricette della chef Sonia Maccagnola; un giornale per chi vuole informarsi sul mondo che cambia con inchieste, interviste e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione con esperienza decennale su questi temi. Il mensile ti propone solo contenuti esclusivi che non vengono pubblicati online. Nel numero di dicembre trovi: RICETTE: 20 idee facili, originali e inedite (non le troverai mai su Vegolosi.it) create dalla nostra chef Sonia Maccagnola MENU DI NATALE 2022: 4 ricette imperdibili e inedite per un Natale 100% vegetale da tripudio! INTERVISTE: orientar...
Quel genio della letteratura fantascientifica ironica che fu Douglas Adams scrisse un libro intitolato La vita, l’Universo e tutto quanto, nel quale “tutto quanto” stava a significare che della vita e dell’Universo si potevano dire cose importanti, ma che poi ci si perdeva in una grande collezione di rumori che però bisognava saper ascoltare. La comunicazione è una attività nella quale vi sono molti aspetti fondamentali che vanno conosciuti, ma poi bisogna imparare a muoversi in un oceano non facilmente definibile. Questo libro è rivolto a chi è interessato a scienza, tecnologia e innovazione, specificamente nell’interazione tra università e società, ponendosi come uno strum...
Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Ruggero Rollini ha provato a disinnescarla nel modo più semplice, ovvero mostrando al lettore che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt'altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura. Supportato dalle ricerche sul campo, passa in rassegna le applicazioni più comuni della chimica nella quot...
I dispositivi ‘intelligenti’, come gli smartphone, le smart TV, le smart car, gli assistenti vocali, sono dappertutto e stanno già influenzando la vita di tutti. Ma è vero che sono intelligenti? Se non lo sono già adesso, lo diventeranno? In fondo, cos’è l’intelligenza? Cosa dobbiamo aspettarci in un prossimo domani e cosa in un futuro remoto? L’intelligenza artificiale sarà per noi un bene o un male? Il libro risponde ai molti quesiti che sempre più spesso sorgono intorno al concetto di Intelligenza Artificiale. Un agile strumento per capire e interpretare i risultati che la scienza e la tecnologia mettono a disposizione dei singoli cittadini, dei governi e degli imprenditori.