Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Archeologia e storia della Val di Chiana. Architetture e insediamenti tra XII e XIV secolo nella Toscana Orientale
  • Language: it
  • Pages: 275

Archeologia e storia della Val di Chiana. Architetture e insediamenti tra XII e XIV secolo nella Toscana Orientale

Questo volume è parte del progetto ERC Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300, che indaga i motivi e i diversi significati che durante i secoli centrali del medioevo determinarono nell’Europa mediterranea il progressivo ritorno ad un edilizia in materiale durevole di qualità. Il volume, ulteriore elemento di confronto e riflessione sul tema della pietrificazione e non solo, presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte da oltre un decennio su una porzione di territorio della Val di Chiana aretina, all’incirca corrispondente con i comuni di Castiglion Fiorentino, Lucignano e Foiano della Chiana. A partire ...

I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia
  • Language: it
  • Pages: 128

I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia

Il volume presenta gli atti delle giornate tenutesi ad Iglesias e Massa Marittima tra il 4 e l’8 dicembre 2008 sull’antica legislazione mineraria in Europa e affronta il tema del confronto tra la normativa e la prassi così come emerge dall’indagine di scavo nella lunga durata: solo nell’ottica dello sviluppo per tutta l’età preindustriale è corretto inquadrare il fenomeno, abbattendo gli steccati artificiosi tra età classica, medievale e moderna. Si persegue in tal modo una lettura della storia d’Europa attraverso lo studio degli statuti minerari, laddove può cogliersi l’evoluzione delle normative e il loro declinarsi nell’organizzazione concreta del lavoro minerario, dall’età romana sino alla metà del XVI secolo. Questo volume testimonia così il costante impegno di ricerca dell’area senese di Archeologia Medievale sui paesaggi minerari; un tema che mantiene la propria centralità, nel contesto complessivo delle indagini sul territorio toscano e sull’evoluzione dei paesaggi locali.

Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino - SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano
  • Language: it
  • Pages: 554

Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino - SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano

Il progetto Miranduolo nasce alla fine degli anni ’90 del XX secolo quando, con la redazione della Carta Archeologica della Provincia di Siena, fu sottoposto a ricognizione il territorio comunale di Chiusdino. Il censimento della risorsa archeologica aveva infatti portato anche all’individuazione di alcuni contesti medievali molto importanti come i castelli di Serena e di Miranduolo, documentati sino dai primi anni del Mille, oggi sepolti in zone a copertura boschiva. Nel 2001 hanno preso avvio gli scavi su Miranduolo, giunti ormai al settimo anno. Lo spessore dei depositi archeologici rilevati risulta straordinario sia per la conformazione topografica del sito (articolato su terrazzamen...

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'
  • Language: it
  • Pages: 524

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Tomo I – Il territorio circostante la città di Grosseto è stato al centro di numerosi progetti di ricerca condotti da studiosi afferenti all’Università di Siena e alla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Sono indagini nate con finalità diverse, in tempi diversi e applicando metodologie specifiche delle discipline che le hanno originate. Tuttavia esse hanno in comune l’oggetto, il paesaggio nel suo divenire storico. Paesaggio nel quale è nata e si e sviluppata una città che non aveva origini romane. Il filo conduttore dei saggi che qui presentiamo è dunque la peculiarità di un territorio e di questo modesto villaggio che finirà per assorbire tutte le funzioni della citt...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 4, 2008
  • Language: it
  • Pages: 812
Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)
  • Language: it
  • Pages: 225

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici
  • Language: it
  • Pages: 167

Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici

L’A., attraverso l’analisi rigorosa e minuziosa delle fonti e l’uso raffinato degli strumenti interpretativi offerti dalla storiografia giuridica ripercorre tutte le vicende della storia politico-istituzionale di Grosseto nel corso del XIII secolo, mostrando come la città, pur legata da vincoli di sudditanza (fidelitas) all’Impero, restasse sempre al centro di equilibri assai complessi e fosse oggetto di mire che ne ridimensionavano continuamente le potenzialità di crescita politica e sociale e come, d’altra parte, l’esercizio dei poteri che formavano la iurisdictio (cioè i poteri giurisdizionali e normativi) sul distretto si concentrasse progressivamente nelle magistrature comunali, conferendo al Comune stesso quella rilevanza istituzionale che non ha trovato adeguata comprensione nella medievistica più recente.

XXXVI Convegno 2003: Le ceramiche nelle collezioni pubbliche e private. Studio, restauro e fruizione pubblica
  • Language: it
  • Pages: 218

XXXVI Convegno 2003: Le ceramiche nelle collezioni pubbliche e private. Studio, restauro e fruizione pubblica

  • Categories: Art

Sommario Lucy Vallauri, Jean Louis Vayssettes, Les faïences montpelliéraines du XVIIe siècle: l’archéologie, l’érudition, les collections, les archives Loredana Pessa, Le collezioni di ceramiche del Comune di Genova: profilo storico e prospettive museografiche Ilaria Micheletti, La raccolta di laggioni del Museo di Sant’Agostino: analisi, riordinamento e nuova catalogazione Andrea de Pascale, Le ceramiche extraeuropee del Castello D’Albertis di Genova: tecniche, clture, incontri Rita Lavagna, Donatella Ventura, La collezione del Centro Ligure per la Storia della Ceramica Cecilia Chilosi, Un particolare tipo di raccolte: ipotesi di itinerario tra le ceramiche nelle architetture d...

Digital Restoration and Virtual Reconstructions
  • Language: en
  • Pages: 335

Digital Restoration and Virtual Reconstructions

This book provides the opportunity to explore the variety of meanings, undertones and contextual connotations that currently pertain to the expressions of "virtual (or digital) restoration" and "reconstruction". The book focuses on the latest applications of virtual restoration and reconstruction in different areas of Cultural Heritage through the presentation and discussion of several case studies. The goal is to provide a broad perspective on the subject. The sample presented in this book has been indeed selected and evaluated referring to different disciplinary fields such as archaeology, architecture, and conservation while encompassing a variety of cultural and chronological contexts.

Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)
  • Language: it
  • Pages: 327

Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

  • Categories: Art

Akten/Kongressbericht - Geologie - Keramik/Ton.