You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Racconto vincitore del Premio Short-Kipple 2014 Un tranquillo soggiorno in un’isola esclusiva si trasforma per un ragazzo e la propria zia in qualcosa di molto diverso, che sconvolgerà la loro vita, fino alla rivelazione finale.
Non importa quanto forte possano essere i sentimenti che coinvolgono gli esseri umani, la volontà scaverà un solco profondo su cui tutto si muoverà e le azioni intraprese dagli attori di tutte le microstorie saranno solo lapislazzuli di energia surreale, da comprendere solo se si è pronti ad assorbirli. Un piccolo grande gioiello posto sulla frontiera dell'umanità. Vincitore del Premio Short Kipple 2021.
None
Due racconti misteriosi, avvolti in una inquietudine sottile, sempre in bilico tra realtà e immaginazione
Le illusioni costruiscono il nostro presente, lo modellano per farlo divenire meno doloroso; lo è anche il passato, mai sommarli in un tentativo di futuro, mai fermarsi sul ciglio della propria coscienza, malata, torbida, colpevole. Vincitore del Premio Short Kipple 2019.
Racconto vincitore del Premio Short-Kipple 2013 La società del XXIII secolo ha apparentemente risolto il problema della morte, consentendo a ciascuno, in età matura, di essere scansionato e di morire fisicamente, diventando un transmortale. Lo scienziato dissidente Vlàs Kon riesce ad accedere a quella condizione restando, contemporaneamente, sul piano fisico, col suo corpo materiale. L'investigatore dei servizi segreti Ròs Kàyn si occuperà del caso e verrà inviato, a sua volta, nel transmondo. Per entrambi, questa sarà l'occasione di andare alle radici della propria umanità.
Una storia d’amore che prende una piega inattesa; il tempo che sembra instabile e procede col racconto stesso; un bellissimo omaggio alla SF, al pop, all’ucronia. Vincitore del Premio Short Kipple 2020.
I racconti vincitori del Premio-Short Kipple 2017. Tre racconti di diverso contenuto Fantastico; tre scrittori che sono stati accomunati dalla vittoria dello stesso concorso, lo ShortKipple 2016; tre suggestioni che raccontano di diverse sfumature che tendono a esplorare l’inner e l’outer space, anche quello più estremo: quello siderale. In una manciata di pagine le proposte per una ridefinizione dell’attuale momento espressivo del Fantastico italiano, a opera di Federica Leonardi, Alessandro Schillaci, Gabriele Valenza, racchiusi in Divagazioni aliene. Imperdibile capsula di beltà a contatto.
L'eterno ritorno delle mentalità umane, perpetuato fin nelle entità da loro create; “Quanti lettori potranno riconoscersi in quegli stilemi?” sembra domandarsi Elisa Franco: e se il riconoscersi dovesse significare soltanto aver raggiunto un altro grado di ricorsività?
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane.