You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Insights into the world of dog shows and showing dogs from a complete beginner who now proudly calls herself a "Dog Show Junkie." Revealing, humorous and realistic, this may turn you into a junkie too!
Contemplative design and Zen teachings--a look at how we can transform our lives and our work through the lens of Japanese garden design. Garden design is the way of discovering the garden. And the garden is a metaphor for life itself. Part garden design philosophy and part Zen Buddhism, this book eloquently shows us how the principles of garden design are the same guidelines we can follow to design our life. Intentional living is the subject of design. When we approach our work in the garden, or in our life, through the practice of contemplative design, we can elevate the whole; we can unite the spiritual with the ordinary; we can join heaven and earth.
In Timeless Landscape Design: The Four-Part Master Plan, renowned landscape architects Hugh and Mary Palmer Dargan share the secret to creating an unforgettable landscape with the "Four-Part Master Plan" -- a unique method they've perfected over the past two-and-a-half decades of creating award-winning gardens and yards for clients.
Lifelong landscape design means thinking about more than your garden. It involves encouraging your community to be a well-rooted environment consisting of friends who share home-grown produce, walk in the neighborhood, recycle, water harvest, compost and are watchful of each other’s well-being. Lifelong landscape designs create environments that connect with nature, encompass a home, and promote healthy living by providing mobility, social interaction, and places to sustain the body and soul. Learn easy steps to design your own lifelong landscape through more than 200 landscape patterns and activities that illustrate components of healthy living. Enhance the quality of your life at any stage with practical advice from this inspirational landscape architect with more than 30 years experience.
Resource added for the Landscape Horticulture Technician program 100014.
None
None
Questa sintetica guida è stata scritta per orientare chi volesse avvicinare lo studio della cinotecnia con approccio plurilingue, prevalentemente nelle lingue europee più diffuse. I testi e il restante materiale sono sostanzialmente suddivisi per argomento e per lingua. Talora i testi indicati non risultano più a catalogo delle singole case editrici – a volte non esistono più neppure gli editori stessi – ma in genere i testi sono rinvenibili presso le grandi biblioteca nazionali o presso le librerie più fornite. Purtroppo non esistono in Italia biblioteche pubbliche specializzate sulla materia con un servizio di consultazione degno di questo nome; pertanto siamo nell’ambito del «fai da te» se non addirittura in quello del collezionismo bibliofilo. Esistono alcune associazioni o fondazioni private che possiedono una biblioteca di testi tecnici in genere accessibili ai soli soci a cui eventualmente rivolgersi, ma la risposta dipende ovviamente dai proprietari o responsabili delle medesime. Si spera che questa guida possa essere utile come primo indicatore sui materiali esistenti.
Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine. I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento. Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie. La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego. I motivi per cui l'uom...