You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Nell'anno segnato dal Covid-19 anche i bilanci sono travolti dalla pandemia. La "Guida al nuovo Bilancio" analizza con esempi, schemi e tabelle le modifiche introdotte per l'emergenza coronavirus. Dalla contabilizzazione delle agevolazioni 2020 alla moratoria per mutui e leasing, dalla rivalutazione dei beni alle deroghe in materia di continuità: tutte le novità per la presentazione dei Bilancio analizzate dagli esperti de Il Sole 24 Ore. Scopri Valore24 Bilancio Cloud, il software online completo e modulabile in base alle esigenze del professionista: clicca qui
La Guida del Sole 24 Ore, in maniera organica e completa, aggiornata con la giurisprudenza maggioritaria più recente e per il tramite del puntuale riferimento alle discipline dei contratti collettivi, rappresenta il momento editoriale di arrivo per la gestione strategica di un ruolo, che sempre più deve essere fattore di accrescimento competitivo dell’impresa e attento, al contempo, ai suoi valori etici e di responsabilità sociale.
Imparare dall'emergenza di oggi per saper affrontare quelle che inevitabilmente arriveranno. L'esperienza della pandemia covid-19 deve insegnare ad adottare strutture di impresa e modelli organizzativi flessibili e resilienti, in grado di adattarli all'emergenza e non di subirla. Una strategia che, se ben messa a terra, estenderà il suo scudo di protezione anche contro le prossime, inevitabili epidemie che dovremo fronteggiare.
Dall’impatto dell’inflazione alle assemblee virtuali, dalla rivalutazione dei beni alla sospensione delle perdite: tutte le novità per la presentazione dei Bilancio sono analizzate dagli esperti de Il Sole 24 Ore. La “Il nuovo Bilancio – Guida pratica” analizza con esempi, schemi e tabelle le principali innovazioni normative.
Dalla data di pubblicazione in Gazzetta (9 ottobre 2023, n. 236) del Dm 29 settembre 2023 che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti decorrono i 60 giorni entro i quali i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro della titolarità effettiva. La Guida del Sole 24 Ore offre la ricognizione puntuale di tutti gli obblighi in materia di antiriciclaggio e dei relativi illeciti penali e amministrativi nei quali è possibile incappare, richiamandone le relative sanzioni e il procedimento attraverso cui le stesse vengono comminate.
Con l'obiettivo di semplificare le procedure fiscali e assicurare maggiori garanzie a tutela del cittadino rispetto alla posizione assunta dall'Amministrazione finanziaria, le modifiche apportate con il Dlgs 219/2022 hanno reso significativamente più forte il quadro legislativo dello Statuto del contribuente. Dai principi di chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie (art. 2) fino alla introduzione del nuovo garante nazionale del contribuente (art. 13) la Guida del Sole 24 Ore analizza dettagliatamente tutte le singole novità del decreto e l’intera disciplina - in vigore a decorrere 18 gennaio 2024 - della legge-manifesto del diritto tributario.
Il Dlgs 220/2023, con le nuove regole previste dalla Delega fiscale 111/2023, è entrato in vigore il 4 gennaio 2024. Le relative disposizioni si applicano ai giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato successivamente al 1° settembre 2024. Dalla testimonianza alle notificazioni e depositi in via telematica, dalla lettura immediata del dispositivo da parte del collegio fino alle regole della conciliazione fuori udienza applicabili anche alle controversie pendenti in Cassazione, la Guida del Sole 24 Ore analizza nel dettaglio le norme volute dal legislatore per la riduzione delle liti fiscali e dei loro tempi di definizione, aspetti - questi ultimi - fondamentali per l’economia dello Stato e per la fiducia in esso dei cittadini.
Equiparazione dell’aliquota al 26% per partecipazioni qualificate e non qualificate, distribuzione delle riserve nel regime transitorio e corretta loro tassazione a decorrere dal 1° gennaio 2023; tassazione dei dividendi percepiti da residenti, persone fisiche e società, anche di fonte estera e quella di soggetti non residenti; riordino del sistema di tassazione delle riserve di utili; regime facoltativo di affrancamento o di rimpatrio degli utili e delle riserve di utili: nella Guida del Sole 24 Ore i commenti autorali sulle novità dopo i recenti interventi normativi e di prassi e il riepilogo operativo dell’intera disciplina.
In questa prima uscita delle Guide professionali del Sole 24 Ore dedicate al Superbonus, gli Autori analizzano il complesso sistema del 110% e il suo funzionamento pratico per mettere professionisti, proprietari e condòmini in grado di dialogare con certezza e correttezza con gli enti e organismi preposti alla concessione di un credito d'imposta derivante "da un'occasione mai vista prima"! Scopri Valore24 Superbonus, il software del Gruppo 24 ORE dedicato al superbonus 110%: clicca qui