You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
This book offers a dynamic introduction to the new developments on national security review of foreign direct investment (FDI) from the perspectives of both domestic law and international investment law. COVID-19 and the Russian invasion of Ukraine have intensified FDI screening to an unprecedented scale, yet its purposes, scope and potential impact remain ambiguous and controversial. The book first attests the legitimacy of FDI screening by using the theory of National Security Constitution. Part I explicates the national security, public order and public health exceptions clauses in international investment law and the novel EU Regulation on FDI screening. Part II provides an in-depth anal...
Gli articoli contenuti nel presente fascicolo: AMBIENTE E DIRITTI UMANI NEI RICORSI CEDU NN. 54414/2013 – 54264/2015. Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini - TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI E APPALTI DEL CONCESSIONARIO AEROPORTUALE. Claudio Costanzi - IL PROCEDIMENTO PER DECRETO INGIUNTIVO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. Mario Tocci - L’INCIDENZA SISTEMATICA DI UNA TENDENZIALE STABILITA’ DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’ TRA NOMOFILACHIA E PREVEDIBILITA’ DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE. Diego Brancia - PUBBLICO E PRIVATO NEL DIRITTO URBANISTICO. Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti - THE LEGAL I...
L'art. 9 della Costituzione, riconosce alla tutela del patrimonio artistico e storico nazionale un valore primario e assoluto. Su questa premessa, con riferimento alle peculiarità proprie della disciplina dei beni culturali (fra cui meritava una particolare trattazione, ad hoc, l’affascinante settore dei beni culturali d’interesse religioso), il volume offre una trattazione analitica della complessa tematica, concepita nella sua duplice e pregnante finalità di assicurare, da un lato, la maggiore fruibilità possibile del patrimonio culturale (così da realizzare un aspetto dirimente della valorizzazione) e, al contempo, contribuire ad accrescere tutte le potenzialità di “sfruttament...
La rivista AmbienteDiritto sin dalla sua nascita (oltre 20 anni fa) si propone di accompagnare sia da un punto di vista giurisprudenziale, che dottrinario gli operatori del diritto nello studio dell’affascinante e poliedrica “metamateria” rappresentata dal diritto ambientale. Forti di questa esperienza, fra i primi abbiamo posto il problema del governo dell’emergenza nella società del rischio, che è tema, come purtroppo noto, di sempre più rilevante attualità. In tempi non sospetti abbiamo organizzato a Roma, con il patrocinio degli organi parlamentari, il Convegno “Emergenza e Tutela ambientale” ed abbiamo immaginato insieme all’Editore della Rivista di inaugurare una coll...
Circolarità e sostenibilità nelle emergenze ambientali o naturali...
None
Mexican cinema has largely been overlooked by international film scholars because of a lack of English-language information and the fact that Spanish-language information was difficult to find and often out of date. This comprehensive filmography helps fill the need. Arranged by year of release and then by title, the filmography contains entries that include basic information (film and translated title, production company, genre, director, cast), a plot summary, and additional information about the film. Inclusion criteria: a film must be a Mexican production or co-production, feature length (one hour or more, silent films excepted), fictional (documentaries and compilation films are not included unless the topic relates to Mexican cinema; some docudramas and films with recreated or staged scenes are included), and theatrically released or intended for theatrical release.