Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

L’URSS dentro e fuori
  • Language: it
  • Pages: 339

L’URSS dentro e fuori

A partire dagli anni Venti del Novecento, l’Unione Sovietica diventa meta privilegiata degli scrittori italiani, viaggiatori che, per l’occasione, si fanno carico di interpretare e presentare il nuovo mondo sovietico al lettore italiano inviando articoli a giornali e riviste, la maggior parte dei quali saranno poi pubblicati come monografie. Il presente studio si propone di indagare le ragioni che spinsero tanti intellettuali a visitare la Russia e i territori sovietici dopo l’Ottobre. Attraverso i riferimenti alle ideologie storiche e politiche che possono aver influenzato le interpretazioni degli scrittori, la ricostruzione delle condizioni di viaggio e gli approcci individuali alla vita sovietica, lo studio mette a fuoco il punto di vista degli intellettuali italiani sull’URSS e il particolare valore che i reportage ebbero nella costruzione dell’immagine del mondo sovietico nella realtà italiana.

Itinerari danteschi nelle culture slave
  • Language: it
  • Pages: 255

Itinerari danteschi nelle culture slave

A poco più di settecento anni dalla morte del grande poeta italiano, questo libro intende costituire un contributo alla conoscenza del ruolo che il retaggio letterario, culturale e linguistico dell’opera di Dante ha avuto nello sviluppo linguistico, nella formazione della coscienza nazionale dei popoli slavi, nelle loro letterature e nell'elaborazione del loro canone letterario, con particolare attenzione al periodo successivo al 1991. Negli ultimi trent’anni, infatti, nel variegato panorama dei paesi slavi sono avvenuti molti cambiamenti politici, sociali, culturali e linguistici. Sono sorte nuove entità politiche, nuovi stati, con le rispettive lingue nazionali e con la necessità di rivedere o elaborare i rispettivi canoni letterari. Il volume contiene saggi sulla ricezione di Dante in Bielorussia, Bulgaria, Cechia, Croazia, Macedonia, Polonia, Russia, Serbia, Slovacchia e Ucraina.

«Auf Wiedersehen in Florenz!»
  • Language: it
  • Pages: 209

«Auf Wiedersehen in Florenz!»

«Auf Wiedersehen in Florenz!» Voci di ebrei tedeschi dall’Italia presenta uno spaccato della Exilliteratur tedesca i cui protagonisti emigrarono a Firenze dopo l’avvento del nazionalsocialismo. Oltre a ricostruire il contesto della città negli anni 1933-1938, il volume esplora anche la produzione di alcuni autori e autrici dell’esilio, protagonisti del fervente clima culturale che si diffuse a Firenze grazie all’intersezione tra le culture tedesca, ebraica e italiana. Tra gli esponenti di questo contesto letterario, vi è un gruppo di autori che compare nella sezione dedicata alla scrittura in esilio (Alice Berend, Rudolf Borchardt, Karl Wolfskehl e Walter Hasenclever) mentre un altro gruppo compone, invece, il nucleo del post-esilio (Max Krell, Monika Mann, Otti Binswanger-Lilienthal e Georg Strauss).

Lettere di Polianzio ad Ermogene intorno alla traduzione dell’Eneide del Caro
  • Language: it
  • Pages: 199

Lettere di Polianzio ad Ermogene intorno alla traduzione dell’Eneide del Caro

“Fredda, sconcia, puerile”. Per come emerge dalle Lettere di Polianzio, l’Eneide di Caro è forse uno dei più odiosi ‘delitti’ letterari della storia moderna. Eppure, fra commistioni estetico-scientifiche e calibrate allusioni al milieu arcadico, Algarotti trasforma la demolizione della più acclamata fra le traduzioni virgiliane in un eccellente casus belli: gli eclettici salti linguistici e gli ammiccamenti culturali (gli antichi, Tasso, Boileau, lo “Scriblerus Club”) fanno dell’Eneide l’occasione ottimale per confutare e rovesciare l’intero apparato critico e culturale dell’Italia post-barocca, frutto di una profonda elaborazione della crisi del gusto moderno – italiano soprattutto – di inizio Settecento. Interrogativi e ricerche per ‘pensare’ la poesia e il ruolo dell’intellettuale.

The Mediterranean as a Source of Cultural Criticism
  • Language: en
  • Pages: 593

The Mediterranean as a Source of Cultural Criticism

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2019-11-26T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

The essays contained in this volume explore the historical trajectories along which the Mediterranean has been conceptualized as a cultural, religious and economical resource and how these various aspects are intertwined. While staying clear of a merely “imagological” or “representational” point of view, the authors consider the interplay between culturally shaped attributions (for example the longstanding desire for a Mediterranean “Otherness” as expressed in German literature), their testing in empirical encounters, and the effect these encounters produce on both sides. Although focused particularly on 19th and 20th century culture, this volume offers a timely contribution to conceptualising the challenges of the 21st century. The conjunction of both provinciality and universality, the connectivity and fragmentation of the Mediterranean continues to be at the basis of the European matrix of all possible (hi)stories.

The Reception of East Slavic Literatures in the West and the East
  • Language: en
  • Pages: 328

The Reception of East Slavic Literatures in the West and the East

This volume, edited by scholars from diverse backgrounds, stems from the original convergence of various geo-cultural viewpoints on the reception of East Slavic cultures and literatures (Russian, Ukrainian, Belarussian, Soviet): European viewpoints are juxtaposed with those of the Japanese, Chinese, Israeli areas. The volume offers a broad look at the history of the perception of these literatures in Europe, Italy, and East Asia (with special attention to their reception in Japan and China). Contacts, influences, meditations, and difficulties in the perception of literary and cultural phenomena are the subject of original comparative analyses. The vitality with which Slavic-Eastern literatures have found echoes in very distant environments, but also the evolution of the self-perception of Ukrainian literature over time, are among the topics.

L'URSS dentro e fuori
  • Language: en

L'URSS dentro e fuori

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2022
  • -
  • Publisher: Unknown

From the 1920s onwards, the Soviet Union became a favourite destination for Italian writers, travellers who took it upon themselves to interpret and present the new Soviet world to Italian readers by sending articles to newspapers and magazines, most of which were later published as monographs. The present study aims to investigate the reasons that drove so many intellectuals to visit Russia and the Soviet territories after the October. Through references to historical and political ideologies that may have influenced the writers' interpretations, the reconstruction of travel conditions and individual approaches to Soviet life, the study focuses on Italian intellectuals' views on the USSR and the particular value that the reportages had in the construction of the image of the Soviet world in the Italian reality.

Manual Training Magazine
  • Language: en
  • Pages: 1100

Manual Training Magazine

  • Type: Book
  • -
  • Published: 1926
  • -
  • Publisher: Unknown

None

TRAIN BLUES CALABRIA
  • Language: it
  • Pages: 91

TRAIN BLUES CALABRIA

Train blues Calabria è un poema Buddista futurista composto da ventidue stanze e ventidue haiku, ossia diverse singole composizione poetiche che formano il suddetto poema . Ogni stanza e haiku rappresentano un mio stato d’animo , ove narro , viaggiando in un divenire melodico un lirismo mistico che mi fa abbandonare , tra le braccia della natura la quale mi culla beatamente . Un verseggiare , improvvisando che mi fa immaginare e divenire poeta. Queste composizione poetiche ,sono un breve viaggio estivo, iniziato dalla stanza di casa mia ove vivo normalmente , fino a giungere in diversi luoghi geografici dell’Italia meridionale. E in varie situazioni , ho composto queste stanze che ho vi...

A Study of the Amount of Science Training and Superstitious Beliefs of Ohio Public School Students
  • Language: en
  • Pages: 162