You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Lewis Carroll's Alice's Adventures in Wonderland (1865) and Through the Looking-Glass (1871) and Carlo Collodi's Le Avventure di Pinocchio (1883) are among the most influential classics of children's literature. Firmly rooted in their respective British and Italian national cultures, the Alice and Pinocchio stories connected to a worldwide audience almost like folktales and fairy tales and have become fixtures of postmodernism. Although they come from radically different political and social backgrounds, the texts share surprising similarities. This comparative reading explores their imagery and history, and discusses them in the broader context of British and Italian children's stories.
None
Includes entries for maps and atlases.
Who created the most famous Southeast Asian hero during the heyday of imperialism and colonialism? Who inaugurated with The Mysteries of the Black Jungle over a century long link uniting the Italian imaginary to the Indian one? Who envisioned the most celebrated interracial love stories of world literature, those between Sandokan, leader of the Tigers of Mompracem, and Marianna, the Pearl of Labuan, between Tremal-Naik, the Bengali snake catcher, and Ada, the Virgin of Kali’s temple at the time of the British Raj? Who defined the Caribbean as a symbolic trope of plunder and rebellion through the melancholic viewpoint of the Black Corsair and the forsaken love for his enemy’s daughter? Wh...
None
Nell’attuale società, il tema del paesaggio suscita “esigenze” e stimola “attese” di tipo diverso a causa delle tante componenti sociali, scientifiche e culturali che lo coinvolgono, in particolare per la profonda “crisi dei luoghi”, quel malessere che si manifesta nelle periferie prive di identità, nelle campagne e lungo le coste spesso sfigurate, nel mutato rapporto tra l’ambiente naturale e le comunità che lo abitano. Per “esigenze” della società contemporanea intendiamo le diffuse aspirazioni nei confronti di un generale miglioramento della qualità della vita, di un cambiamento di rotta nelle politiche di trasformazione territoriale, di una revisione del concetto...
Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodolo...