You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
This book elucidates on the examination technique, the sonographic changes in musculoskeletal rheumatic involvement and the ultrasound assessment of joint rheumatic diseases. The atlas is enriched with several figures, in which the US picture is compared with that of conventional radiography, CT and MRI. It provides a unique collection of black and white and color images for easy and reliable diagnosis. The book is a practice-oriented tool.
Modern therapeutic strategies in the last decade have radically changed the approach to the oncologic patient with metastatic disease. Not infrequently today metastases are managed more aggressively and addressed in a multidisciplinary way with extremely encouraging results in terms of both survival and disease control. There have been equally revolutionary changes in diagnostic imaging, with renewed attention to early diagnosis of both local and distant recurrence, in order to prompt timely radical intervention. The distribution of metastases is affected by characteristics of the primary improved survival of neoplastic patients and the routine imaging follow-up have resulted in greatly increased detection of metastatic malignancies with less than typical appearance and behaviour.
This book offers a comprehensive but straightforward, practical handbook on ultrasound (US)-guided nerve blocks. It presents the normal US anatomy of peripheral nerves, clinical aspects of nerve entrapment and different procedures / techniques for each block. Axial or peripheral chronic radicular pain can be particularly severe and debilitating for the patient. The aim of treatment is to provide medium-/ long-term pain relief, and consequently to restore function. The therapeutic nerve block, performed with a perineural injection of anaesthetic, steroid or painkiller, is generally used once conservative treatments have proven unsuccessful and is aimed to avoid surgical options. Ultrasound gu...
Cone beam computed tomography (CBCT) has become the standard of reference in dental imaging. The distribution of CBCT devices is increasingly wide, and the number of required examinations is constantly growing. In this setting, it is now essential that medical and technical staff receive specific training in the use of CBCT and that technical guidelines for CBCT examinations are established. This clearly structured book on CBCT will be an ideal aid in daily clinical practice. It clearly explains basic CBCT anatomy, examination technique, and the use of 3D reformatting software. A wide range of cases are presented, covering the most frequent and relevant conditions and pathologies, including dental anomalies, inflammatory and degenerative disease, tumors, and implants.
First multi-year cumulation covers six years: 1965-70.
La colonna vertebrale rappresenta il distretto anatomico maggiormente sottoposto ad indagini di diagnostica per immagini e, in tale campo, gran parte del "vecchio" conserva tuttora la sua attualità. La radiologia convenzionale, infatti, mantiene spesso il ruolo di metodica imaging di approccio, frequentemente esaustiva al fine diagnostico nelle varie affezioni, dalla patologia malformativa a quella degenerativa o traumatica. Allo stesso modo la ricca semeiotica TC costituisce tuttora un corredo irrinunciabile per l'imaging del rachide, particolarmente utile nella definizione del danno nel trauma ad elevata energia. Il "nuovo", invece, è rappresentato sia dalle nuove modalità di studio che...
Il volume nasce dall’esperienza acquisita dagli autori con le lezioni svolte nel corso di laurea in Tecniche Radiologiche per Immagini e Radioterapia. I contenuti sono articolati in quattro parti principali - il Sistema e l’Hardware, il Software, Macchine Evolute, Pratica e Applicazioni - e i singoli capitoli sono arricchiti da curiosità e approfondimenti allo scopo di sollecitare l’attenzione del lettore a fini didattici. Con la stessa finalità nel testo si alternano concetti formativi, specialistici e squisitamente professionali, come le reti neurali, a richiami storici sulla evoluzione dei sistemi di calcolo. Stile e linguaggio sono spesso volutamente orientati alla rapida compren...
La "cultura geriatrica" - intesa come conoscenza e dominio dei processi di invecchiamento - non ha avuto ancora piena affermazione in campo medico-sanitario. Questo comporta che il più delle volte non si sappia distinguere a pieno il limite tra il fisiologico e il patologico che distinge l’anziano sano con gli inevitabili "acciacchi" dovuti all’invecchiamento da quello abbisognevole di supporti sanitari e/o assistenziali. Finora si è spesso trattato l’anziano con la cultura dell’adulto, molto diversa da quella geriatrica, con il risultato di considerare malato anche chi ha solo il torto di dimostrare i propri anni. In sostanza, mentre le età della crescita e della piena efficienza...
L’urgenza vascolare è la vera urgenza. Data la variabilità delle presentazioni cliniche, il radiologo è sempre più spesso chiamato in causa per problemi diagnosticodifferenziali e a lui sono demandati l’inquadramento nosologico e le scelte terapeutiche dei casi dubbi. Se il tempo è l’unica variabile determinante, la diagnosi deve essere tempestiva ed accurata perché si possano attuare le scelte terapeutiche idonee. Pertanto è necessario che il radiologo sappia agire con sollecitudine e “precisione chirurgica”. Lo scopo del volume è fornire, attraverso la presentazione di un’ampia casistica, un mezzo facile, veloce e stimolante, attraverso cui il lettore possa confrontarsi.