Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Film Music in the Sound Era
  • Language: en
  • Pages: 1155

Film Music in the Sound Era

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2020-03-10
  • -
  • Publisher: Routledge

Film Music in the Sound Era: A Research and Information Guide offers a comprehensive bibliography of scholarship on music in sound film (1927–2017). Thematically organized sections cover historical studies, studies of musicians and filmmakers, genre studies, theory and aesthetics, and other key aspects of film music studies. Broad coverage of works from around the globe, paired with robust indexes and thorough cross-referencing, make this research guide an invaluable tool for all scholars and students investigating the intersection of music and film. This guide is published in two volumes: Volume 1: Histories, Theories, and Genres covers overviews, historical surveys, theory and criticism, studies of film genres, and case studies of individual films. Volume 2: People, Cultures, and Contexts covers individual people, social and cultural studies, studies of musical genre, pedagogy, and the industry. A complete index is included in each volume.

The Civilization of the Holocaust in Italy
  • Language: en
  • Pages: 410

The Civilization of the Holocaust in Italy

This book studies the persecution of Italian Jews during the Fascist period in relation to the Italian cultural tradition. It shows that Mussolini's anti-Semitic laws and Italian support for Hitler's war on the Jews stem directly from beliefs deeply embedded in Italian culture. After studying anti-Judaic characterizations in the Christian tradition and representations of Jews by Dante and other Medieval and Renaissance authors, the book shows how the anti-Semitic tradition became reinvigorated in the nineteenth century. cultural figures in the period between 1900 and 1940: the writer Giovanni Papini, the Catholic educational leader Agostino Gemelli, and the artist and critic Ardengo Soffici. The book then examines Mussolini's specific anti-Semitic policies and argues that the Italian cultural system contributed to generating the evil that led to the Holocaust. Wiley Feinstein is Associate Professor of Italian at Loyola University Chicago.

Tunes for ’Toons
  • Language: en
  • Pages: 244

Tunes for ’Toons

  • Categories: Art

Annotation A trade-oriented book on the music in classic cartoons from Bugs Bunny to Tom and Jerry and beyond.

L'unico papà che ho
  • Language: it
  • Pages: 129

L'unico papà che ho

Questo libro è una canzone, una specie di assolo di ricordi, sensazioni, risate, piacevolezze leggere e piccole grandi amarezze, alla ricerca di un padre avuto solo per metà, ma che è stata forse la metà migliore. Un invito a vivere il blues della vita con umorismo

Ciak! Si suona!
  • Language: it
  • Pages: 97

Ciak! Si suona!

"Ciak! si suona!" è un libro, è la storia, la teoria e la tecnica della colonna sonora; è il racconto del lungo affascinante cammino che, da oltre cent'anni, musica e cinema intraprendono assieme per creare un'immagine in movimento dotata di voci, rumori e soprattutto grandi musiche! "Ciak! si suona!" è un disco, un CD con splendide musiche tratte da alcune famose colonne scritte da Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams e da un'apposita composizione inedita di Nicola Campogrande, il tutto eseguito dal Quintetto Architorti su nuovi esclusivi arrangiamenti. "

Number 9
  • Language: it
  • Pages: 129

Number 9

Il libro prende spunto da una serie di composizioni particolari, uscite dalla penna di Lennon, attraverso le quali l'autore intende mettere in evidenza una serie di particolari aspetti dell'uomo e del compositore. Alla luce di una ricerca simbolica tra immagini e suoni della discografia di solista e di quella con i Beatles, il libro richiama sul fatto che Lennon si sia sempre mosso, attraverso la propria esperienza artistica, come un pioniere alla ricerca di una originalità perduta.

Perché parliamo inglese se siamo italiani?
  • Language: it
  • Pages: 145

Perché parliamo inglese se siamo italiani?

"Attraverso centinaia di frasi, ascoltate, lette e raccolte dall'autore, si evidenzia come nell'uso quotidiano della lingua italiana siano entrati in maniera prepotente e violenta una serie di vocaboli inglesi, a volte impiegati in maniera eccessiva. Certo, per dire computer è molto più semplice usare il termine anglosassone, ma usare "brainstorming" per raccontare che si è tenuta una riunione creativa.... è davvero un po' troppo! E poi: trendy, cool, fashion, must, tutti termini che manderebbero in "tilt" i nostri più colti antenati! L'autore si è divertito a riproporre le stesse frasi usando termini della nostra lingua madre, dimostrando che molto spesso l'uso di certi vocaboli è più un vezzo che una reale esigenza linguistica. Intervista a Andrea Pellizzari, alias Mr Brown e a Tommaso Zanello, alias Piotta. "

Since When Is Fran Drescher Jewish?
  • Language: en
  • Pages: 177

Since When Is Fran Drescher Jewish?

"Since when is Fran Drescher Jewish?" This was Chiara Francesca Ferrari's reaction when she learned that Drescher's character on the television sitcom The Nanny was meant to be a portrayal of a stereotypical Jewish-American princess. Ferrari had only seen the Italian version of the show, in which the protagonist was dubbed into an exotic, eccentric Italian-American nanny. Since When Is Fran Drescher Jewish? explores this "ventriloquism" as not only a textual and cultural transfer between languages but also as an industrial practice that helps the media industry foster identification among varying audiences around the globe. At the heart of this study is an in-depth exploration of three shows...

La camera oscura
  • Language: it
  • Pages: 116

La camera oscura

None

Milano non è Milano
  • Language: it
  • Pages: 98

Milano non è Milano

Milano è come la punta di un iceberg. Sotto, immensa, cè la sua storia. Ogni tanto unonda ne scopre un frammento, prima che le acque, nellopera di corrosione inarrestabile che questa città si è proposta per esistere sempre presente a se stessa, nel presente, lo riportino sotto. Millenni underground. Per conoscerla, bisogna avere la pazienza di ascoltarla. Con lo stetoscopio. Come pulsa dentro. Bisogna saperla sentire. Suo malgrado. Dove rivela la sua memoria. Diceva Nietzsche che la vitalità non trae giovamento dalla storia. Chi vive, se vuole andare avanti, deve dimenticare. Il suo passato. E Milano si dimentica, si trasforma. Per sopravvivere a se stessa.