Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

  • Language: en
  • Pages: 250

"When All of Rome was Under Construction"

"Analyzes the politics and economics of architecture and the building process in seventeenth-century Rome. Explores topics ranging from the financing of construction to the availability of materials and personnel"--Provided by publisher.

Baroque Antiquity
  • Language: en
  • Pages: 325

Baroque Antiquity

As if in a Bright Mirror -- Conclusion -- Notes -- Abbreviations -- Bibliography of Cited Works -- Index

Minerva Meets Vulcan: Scientific and Technological Literature – 1450–1750
  • Language: en
  • Pages: 202

Minerva Meets Vulcan: Scientific and Technological Literature – 1450–1750

This book offers a comprehensive study and account of the co-evolution of technological and scientific literature in the early modern period (1450-1750). It examines the various relationships of these literatures in six areas of knowledge – Architecture, Chemistry, Gunnery, Mechanical Engineering, Mining, and Practical Mathematics – which represent the main types of advanced technological and scientific knowledge of the era. These six fields of technologically advanced knowledge and their interrelations and interactions with learned knowledge are investigated and discussed through a specific lens: by focusing on the technological literature. Among present-day historians of science, it ha...

Opera 2001
  • Language: it
  • Pages: 420

Opera 2001

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2001
  • -
  • Publisher: EDT srl

None

A Transitory Star
  • Language: en
  • Pages: 214

A Transitory Star

  • Categories: Art

Examining Bernini's works from 1665 on, from Paris and Rome, this book demonstrates the wealth of material still to be drawn from close visual and material examination, archival research, and comparative textual analysis. On the whole, this collection deals with Bernini's position as the leading creator of portraits - in oils, marble, monumental architecture, and metaphor - of some of the most powerful political players of his day. These studies speak to the growing distance of Gallic absolutism from the fading dreams of papal hegemony over Europe, and to the complexities of Bernini's role as mouthpiece, obstacle, and flatterer of the Princes of the Papal States.

Annual Report of the Trustees
  • Language: en
  • Pages: 756

Annual Report of the Trustees

  • Type: Book
  • -
  • Published: 1957
  • -
  • Publisher: Unknown

None

L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo
  • Language: it
  • Pages: 207

L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo

Vi sono più modi di intendere la modernità ed è già stato scritto come il “ripensare la modernità” abbia portato a sviluppare il concetto che nella cultura dominante nell’Occidente del XX secolo non ne esiste una unica. Già il Congresso del 2007 aveva fatto il punto sullo stato degli studi e sul vasto panorama del patrimonio architettonico esistente. Nuove ricerche sul tema prendono ora corpo in due volumi curati da Maria Luisa Neri, il primo, e da Laura Marcucci, il secondo. Due parti solo apparentemente autonome,ma in realtà interattive, caratterizzano questo primo volume. La prima parte concentra l’attenzione sul ruolo svolto dalle riviste d’architettura nel dibattito e nella divulgazione del sapere architettonico internazionale. La seconda è l’esemplificazione di consuetudini e comportamenti professionali emblematici di esperienze tutte vissute all’interno di un mondo di idee legate alla ricerca di una modernità altra e di modi di procedere nella prassi operativa tipici di gran parte della società italiana.

L'Architettura dell
  • Language: it
  • Pages: 770

L'Architettura dell"altra" modernità

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia ...