You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Diversity among university students plays a significant role in raising awareness of numerous issues surrounding cultural heritage, language differences, cross-cultural collaboration, and international education. The integration of technological tools can assist students in cooperating nationally and internationally both in their current educational and future professional settings. Multicultural Awareness and Technology in Higher Education: Global Perspectives encompasses the latest research on the impact and integration of technology into international education and culturally diverse learning environments. Providing the latest teaching and learning methods, technologies, and approaches at the university level, this publication is a useful reference for academics, educational administrators in public and private institutions, and information society researchers.
431.3.9
"This book is designed to be a platform for the most significant educational achievements by teachers, school administrators, and local associations that have worked together in public institutions that range from primary school to the university level"--Provided by publisher.
Quali nuovi scenari si presentano oggi nel mondo del lavoro? Quali forme organizzative sono in grado di sostenere l’accelerazione tecnologica? Quali nuovi valori attraversano il lavoro e i luoghi del lavoro? Il volume intende presentare gli esiti di una ricerca condotta nel progetto 311 Capability Ecosystem della Fondazione Edulife. Fondamentale, per i suoi membri, è la centralità della persona e dei valori come fiducia, partecipazione, cooperazione, generosità, solidarietà, libertà, rispetto, sincerità, equità, coraggio, onestà e comunità. Un luogo, quello di 311 Capability Ecosystem, nel quale, attraverso la contaminazione delle competenze, si forma una diffusa rete di opportunità alla quale tutti possono accedere e beneficiare per potenziare i propri talenti.
Elevare la qualità dell’istruzione in grado di formare a ridurre i divari esistenti nel pianeta è una delle direttrici fondamentali dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, alle quali ha aderito anche l’Italia attraverso l’ASViS. Occorre saper rispondere al bisogno di equità e di giustizia attraverso sia le differenti latitudini, che le nostre Scuole. La trasformazione del mondo verso uno sviluppo sostenibile assume il paradigma delle 5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnerhip. Tale prospettiva può orientare metodologie didattiche e forme della valutazione affinché esprimano un profilo guidato da un curricolo coerente. Il volume presenta e documenta – attraverso il metodo dello studio di caso – il percorso realizzato per esplicitare alcune pratiche didattiche utilizzate implicitamente dagli insegnanti, a partire dalle esperienze nel loro ambiente di vita, e trasformate in un modello che raccoglie le evidenze più attuali della ricerca pedagogicodidattica. Il particolare contesto internazionale che ha ospitato l’azione di ricerca offre un punto di vista comparativo per analoghe esperienze in Italia.