Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Metalogicon
  • Language: en
  • Pages: 322

Metalogicon

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2005
  • -
  • Publisher: Unknown

None

Reports on Philosophy
  • Language: en
  • Pages: 600

Reports on Philosophy

  • Type: Book
  • -
  • Published: 1998
  • -
  • Publisher: Unknown

None

The Journal of Ecclesiastical History
  • Language: en
  • Pages: 908

The Journal of Ecclesiastical History

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2002
  • -
  • Publisher: Unknown

None

Against the Current
  • Language: en
  • Pages: 634

Against the Current

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2012-06-30
  • -
  • Publisher: Random House

Berlin's main theme in these essays is the importance in the history of ideas of dissenters whose thinking still challenges conventional wisdom - among them Machiavelli, Vico, Montesquieu, Herzen and Sorel. With his unusual powers of imaginative re-creation, he brings to life original minds that swam against the current of their times, and in the process offers a powerful defence of variety in our visions of life. Roger Hausheer's introduction surveys Berlin's whole oeuvre, and the full bibliography of his pubication has been updated for this Pimlico edition.

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità
  • Language: it
  • Pages: 214
Modern Age
  • Language: en
  • Pages: 414

Modern Age

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2005
  • -
  • Publisher: Unknown

None

Cattolicesimo e azione politica
  • Language: it
  • Pages: 235

Cattolicesimo e azione politica

Il volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche presentate nell'ambito di un ciclo di seminari organizzato nell'Università degli Studi di Torino, in occasione dei 900 anni del Concordato di Worms (23 settembre 1122) e dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922). Si è inteso così ripercorrere l'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia, a partire dall'epoca medioevale, passando attraverso il periodo fascista e sino a giungere al secondo dopoguerra. In questo contesto sono emerse alcune personalità carismatiche, tra cui don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, che hanno contribu...

La Dottrina Sociale della Chiesa. Sviluppo Storico
  • Language: it
  • Pages: 352

La Dottrina Sociale della Chiesa. Sviluppo Storico

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2017-03-11
  • -
  • Publisher: Monolateral

Il tono che accompagna il commento ai grandi documenti della Dottrina Sociale della Chiesa è, generalmente, celebrativo. Questo testo si allontana da tale atteggiamento quasi obbligato. Ad imporre questa misura è il dovere per il rigore dello studio e per la serietà della ricerca che impegna lo studioso a non sottrarsi al compito di segnalare i punti deboli e i limiti dei testi oggetto di analisi. Con tono distaccato e con sguardo critico vengono, così, passati in rassegna i più noti titoli ‒ dalla Rerum novarum alla Caritas in veritate ‒ che hanno rappresentato gli imprescindibili riferimenti dell’insegnamento sociale della Chiesa cattolica.

Lettera a un amico no global
  • Language: it
  • Pages: 180

Lettera a un amico no global

None

Dante e la politica: dal passato al presente
  • Language: it
  • Pages: 366

Dante e la politica: dal passato al presente

Questa raccolta di saggi nasce dall’esigenza di riconsiderare il pensiero politico dantesco e la sua ricezione attraverso diverse prospettive metodologiche e disciplinari: storica, letteraria, politologica, giuridica e filosofica. I saggi qui riuniti sono una rielaborazione di relazioni presentate al Convegno Internazionale “Dante e la politica”, tenutosi all’Università di Roma Tre il 6 e 7 maggio 2021 con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del settecentenario dantesco. Gli autori hanno affrontato sia il pensiero politico di Dante così come espresso nelle diverse opere e nel suo contesto storico e teorico, sia la mutevole e talvolta controversa ricezione che lo ha contraddistinto. Il volume non solo offre un quadro ampio e articolato delle conoscenze acquisite in materia, ma presenta anche nuovi spunti esegetici ed interpretativi che mirano a stimolare l’avvio di ulteriori riflessioni sui vari aspetti del pensiero politico dantesco.