You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
None
None
This long-awaited bibliography of recent books about theatre architecture, scenography and costume, published with the support of Belgian Ministry of Culture and the «Théâtre & Publics» Association, has been prepared in collaboration with experts in five languages: English, French, German, Italian and Russian. This extensive bibliography, which meets the demands of the International Theatre Institute organizations and the International Organization of Scenographers, Theatre Architects and Technicians, will prove useful to theatre practitioners as well as to confirmed or young theatre scholars. Cette bibliographie rassemble un choix d'ouvrages sur le théâtre et l'architecture, la scénographie, le costume. Elle a bénéficié de la collaboration d'experts internationaux (anglais, français, allemands, italiens et russes). Répondant à la demande de l'IIT (Institut international du théâtre) et de l'OISTAT (Organisation internationale des scénographes, techniciens et architectes de théâtre), cette bibliographie en cinq langues est un précieux outil pour tout praticien et théoricien du théâtre.
Questo convegno ha fra le sue priorità l’individuazione delle linee metodologiche per una corretta reinterpretazione dell’edilizia caratterizzante le frange urbane. Mentre nelle periferie le linee di futura pianificazione architettonica dovranno interessare non solo l’arredo urbano ma soprattutto ripensare ad una progettazione o un recupero funzionale di un’immagine architettonica degli immobili, per quello che riguarda il tessuto storico della città fondamentale sarà il recupero e la valorizzazione di quegli spazi, edifici e superfici che oggi anche in città rappresentano una risorsa fondamentale nel rilancio economico e professionale.
La riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio storico costituisce un’occasione culturale, sociale, economica e anche politica importante per lo sviluppo sostenibile dei nostri centri storici, che rappresentano la memoria materiale di tradizioni costruttive e cultura sociale. In un momento come quello attuale, dove questi insediamenti pagano un debito enorme dovuto allo spopolamento, questa pubblicazione rappresenta un significativo contributo alla conoscenza degli articolati meccanismi che nel tempo hanno creato questo patrimonio. Come far coincidere le giuste istanze di tutela con le richieste di condizioni di vita adatte alle moderne esigenze? La pubblicazione sintetizza contributi interdisciplinari che trovano un filo comune in questa nuova Storia di Ficarra, per generare e sensibilizzare i cittadini sul loro patrimonio storico-culturale e a sollecitare gli amministratori e i tecnici a fornire strumenti di pianificazione sempre più idonei alle loro esigenze.
None
None