You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
The Catcher in the Rye," written by J.D. Salinger and published in 1951, is a classic American novel that explores the themes of adolescence, alienation, and identity through the eyes of its protagonist, Holden Caulfield. The novel is set in the 1950s and follows Holden, a 16-year-old who has just been expelled from his prep school, Pencey Prep. Disillusioned with the world around him, Holden decides to leave Pencey early and spend a few days alone in New York City before returning home. Over the course of these days, Holden interacts with various people, including old friends, a former teacher, and strangers, all the while grappling with his feelings of loneliness and dissatisfaction. Holde...
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la quindicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la sedicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la diciassettesima edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che l’ottava edizione del Premio Letterario Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
#chemioGirl è un romanzo autobiografico: descrive l’esperienza vera di una paziente oncologica che affronta la chemioterapia e la racconta in maniera ironica, senza filtri. All’inizio ha poche informazioni, è spaventata e determinata a evitare ogni contatto con gli altri pazienti, poi pian piano si sente accolta e protetta nel reparto oncologico di un piccolo ospedale, si affida ai medici, fa amicizia con gli infermieri, comincia a prendere confidenza con gli altri e si rende disponibile all’ascolto e al dialogo. Comprende sempre più profondamente quanto tra perfetti sconosciuti ci si possa sentire legati da un patrimonio comune di paure, ansie, dolore fisico, frustrazione, speranza...
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la quattordicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
Orgoglio della marina dell’Impero Verde, il brigantino di capitan Donald Mac Donald, altrimenti noto come Robespierre per via del suo carattere ruvido, solca implacabile gli oceani in caccia di rifiuti galleggianti. Il suo stormo di gabbiani da ricognizione guidati dal brillante Dupont vola alto, e le mostruose bocche idrovore sullo scafo sono sempre pronte a inghiottire tutti quegli scarti che, in un pianeta dominato da un ecologismo degenerato in assurda, stolida tirannia, non hanno più spazio né comprensione. Un gruppetto di rifiuti radunati dalle onde della sorte, oggetti meschini trasfigurati in personaggi complessi e saturi di dolore, sfuggono a quella caccia su una minuscola zatte...
È la Vigilia di Natale e il vecchio, misero e avarissimo Scrooge concede, in modo molto riluttante, la giornata successiva libera al proprio impiegato: il Natale non è altro che un giorno rubato al lavoro, una follia per sciocchi che non capiscono le cose che contano. Per le stesse ragioni, Scrooge caccia via in malo modo i gentiluomini venuti a chiedergli un contributo per le opere di carità e tratta molto male persino il nipote che, sapendolo solo, è venuto a invitarlo a cena a casa propria. Poi, lo spirito del suo defunto socio Marley viene a trovarlo, raccontandogli che la sua vita ultraterrena non è affatto piacevole, a causa della sua condotta in vita, simile a quella di Scrooge. ...
Fausto è un industriale milanese di successo, settant’anni portati molto bene, un matrimonio in crisi e un figlio al quale ha ormai delegato la guida dell’impresa, riservando per sé alcuni aspetti del management. Tra i dossier che segue personalmente c’è la richiesta di un finanziamento bancario che dovrebbe coprire i costi di ampliamento della società. Recatosi in agenzia per avere informazioni sullo stato della pratica, conosce la vice direttrice, Paola, manager brillante, carismatica e molto bella. Nonostante i venti anni di differenza, Fausto se ne innamora perdutamente. A nulla gli vale il pensiero di Sandra, sua moglie, né tantomeno del compagno di Paola – di cui la donna,...