You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
In this milestone work, William Fowler uses archaeology, history, and social theory to show that the establishment of cities was essential to Spanish colonialism. Fowler draws upon decades of archaeological research on the landscape, built environment, and architecture of Ciudad Vieja, a sixteenth-century site located in present-day El Salvador and the best-preserved Spanish colonial city in Latin America. Fowler compares Ciudad Vieja to other urban sites in the region and to the tradition of urbanism in early modern Spain to determine how the Spanish grid-plan layout was modified and implemented in the Americas. Using extensive archival material, Fowler describes how this layout reflected a...
Introduction : "Do not mess with us!"--The republic of students, 1942-1952 -- Showcase for democracy, 1953-1957 -- A manner of feeling, 1958-1962 -- Go forth and teach all, 1963-1977 -- Combatants for the common cause, 1976-1978 -- Student nationalism without a government, 1977-1980 -- Coda : "Ahí van los estudiantes!", 1980-present
None
This volume brings together a range of contributors with different and hybrid academic backgrounds to explore, through bioarchaeology, the past human experience in the territories that span Mesoamerica. This handbook provides systematic bioarchaeological coverage of skeletal research in the ancient Mesoamericas. It offers an integrated collection of engrained, bioculturally embedded explorations of relevant and timely topics, such as population shifts, lifestyles, body concepts, beauty, gender, health, foodways, social inequality, and violence. The additional treatment of new methodologies, local cultural settings, and theoretic frames rounds out the scope of this handbook. The selection of 36 chapter contributions invites readers to engage with the human condition in ancient and not-so-ancient Mesoamerica and beyond. The Routledge Handbook of Mesoamerican Bioarchaeology is addressed to an audience of Mesoamericanists, students, and researchers in bioarchaeology and related fields. It serves as a comprehensive reference for courses on Mesoamerica, bioarchaeology, and Native American studies.
La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di un’arte nuova. Il processo ha inizio a Roma, sotto l’egida della Sacra Congregazione dei Riti e delle chiese locali, che negoziarono la creazione di questo nuovo immaginario. Questo primo volume si focalizza per tale ragione su Roma, sul funzionamento dell’organismo deputato alla valutazione delle nuove figure di cui si chiedeva la canonizzazione. I processi di beatificazione e di canonizzazione hanno un ruolo fondamentale nella configurazione di questo universo agiografico: essi rappresentano l’intervento della Chiesa di Roma ma testimoniano anche il processo di mediazione con le chiese locali, che ebbero parte attiva nella creazione della nuova santità. L’esito dei processi di canonizzazione fu celebrato attraverso cerimonie alle quali parteciparono la Chiesa di Roma e le chiese locali, con un apparato festivo e artistico che oggi possiamo studiare sia attraverso i testi, sia attraverso le stampe. DOI: 10.13134/979-12-80060-41-9
A collected set of congressional documents of the 11th to the 55th Congress, messages of the Presidents of the United States, and correspondence of the State Dept. Many of these pamphlets have been catalogued separately under their respective headings.
In Spagna, più che altrove, il XVII secolo è il secolo dei santi. Non solo per l'elevazione agli altari di quell'inedito manipolatore di uomini e donne le cui virtù furono riconosciute da Roma nel 1622, ma in senso più ampio, a causa della posizione di crocevia che la monarchia ispanica aveva tra il Mediterraneo e l'Atlantico. Specchio tra due mari, la penisola iberica, vedeva riflessa nella sua luna interna la fonte di esempi di vita cristiana della chiesa primitiva, giganteschi o distorti, secondo il taglio e la recinzione dello scrittore religioso, anche se quasi sempre riconoscibili, come quelle ombre sfigurate che lasciavano trasparire i vetri spessi incorniciati da legni nobili che registrano gli inventari dell'epoca. Un po' più vicino allo specchio ispanico, gli archetipi della santità imitabile o ammirevole del tardo medioevo, santità militante, di clausura o guerriera, che mostrava un florilegio di esempi di vita vocazionale, sulla sedia, sul pulpito, nel convento e persino per i modi. DOI: 10.13134/979-12-5977-009-7
Nella creazione dei nuovi santi barocchi del mondo iberoamericano, il pontificato ha giocato un ruolo decisivo. Tuttavia, il processo ha coinvolto le chiese locali e anche il potere civile, che ha promosso le cause, mettendo davanti a sé i propri agenti. I nuovi santi rispondono soprattutto alle esigenze rappresentative della nuova Chiesa americana. DOI: 10.13134/979-12-80060-55-6