Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

I killer di massa
  • Language: it
  • Pages: 445

I killer di massa

Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso. Gli assassini sono tutti uguali? Ai nostri occhi, forse. Ma la criminologia moderna li suddivide in categorie molto precise, tenendo in considerazione le motivazioni, le modalità di azione e lo scopo del delitto. Questo libro, frutto di anni di studi e ricerche, affronta un tema tristemente diffuso nei notiziari: gli omicidi di massa. Sparatorie nelle scuole, omicidi-suicidi in famiglia e massacri nei centri commerciali sono infatti episodi che ricorrono, purtroppo, nella nostra quotidianità, ma non sono nuovi nella storia: il primo caso di sparatoria di massa classificato risa...

La violenza nelle serie televisive
  • Language: it
  • Pages: 170

La violenza nelle serie televisive

La presente opera intende analizzare il rapporto che esiste tra comportamenti aggressivi e violenza mostrata in televisione, più specificatamente nelle serie televisive che trattano di crimine, dai polizieschi ai più recenti show in cui la scienza è mostrata come un attivo strumento per combattere la criminalità. L’opera prende ampio spunto dal “National Television Violence Study,” realizzato negli Stati Uniti tra il 1994 ed il 1997. Conscio dell’enorme preoccupazione del pubblico circa gli effetti nocivi della televisione sulla società, nel 1993, il senatore dell’Illinois Paul Simon, sfidò l’industria televisiva a finanziare uno studio indipendente che avvalorasse o smenti...

Dottor Disney e Mister Hyde
  • Language: it
  • Pages: 160

Dottor Disney e Mister Hyde

Il libro, incredibilmente originale nel suo genere, evidenzia il lato criminologico e più oscuro, nonché psicopatologico, dei film classici di Walt Disney. Si parlerà di storie d’amore malate, di principesse psicologicamente instabili e di un Paese delle Meraviglie intriso di disturbi mentali. Un esempio? La Bella e la Bestia con l’umanizzazione perversa del proprio carnefice tipico della Sindrome di Stoccolma. In questo libro saranno considerate le prospettive più drammatiche e inquietanti dei capolavori Disney che hanno accompagnato l’infanzia di ogni bambino.

Stupro? Processi perversi. Il caso Parlanti
  • Language: it
  • Pages: 242
I film che aiutano a stare meglio. Filmtherapy
  • Language: it
  • Pages: 368
Manuale per operatori criminologici e psicopatologi forensi
  • Language: it
  • Pages: 469

Manuale per operatori criminologici e psicopatologi forensi

None

I serial killer
  • Language: it
  • Pages: 1018

I serial killer

Il volto segreto degli assassini seriali: Chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? I serial killer sono sempre più presenti ormai nell’immaginario collettivo, come “mostri” al centro di film o romanzi, che ne danno però spesso una rappresentazione distorta, incentrata sulla morbosità. Questo libro intende mostrare al lettore il volto reale dei serial killer: chi sono, perché uccidono, quali sono le strategie per catturarli. Per illustrare la loro psicologia, nella prima parte sono riportati brani di diari, lettere e interviste; la seconda parte esamina invece le efferatezze compiute dagli assassini seriali. Analizzando un campione di 2230 as...

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi
  • Language: it
  • Pages: 256

Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2015-06-12T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: FrancoAngeli

8.47

Mass media e fango
  • Language: it
  • Pages: 224

Mass media e fango

Il libro nasce dalla denuncia delle aberrazioni conseguenti alle campagne mass mediatiche di amplificazione e deformazione di una notizia in un caso quale quella che venne data il 6 agosto 2014 , utilizzando il Caso Schettino, ed esasperando la sua presenza ad una presunta Lectio Magistralis sul panico presso La Sapienza di Roma. L’occasione di tale denigrazione mass mediatica contro un noto criminologo, ha fornito lo spunto per affrontare, insieme alla confessione di noti giornalisti, il sistema delle strategie di voluta amplificazione e distorsione di una notizia per finalità di audience dei media.