Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Imagine Women: the Real Power
  • Language: en
  • Pages: 140

Imagine Women: the Real Power

In a world where women’s voices need to be heard, where equality is not just a dream but a necessity, comes a book that empowers inspires and champions the cause of women's rights, a thought-provoking masterpiece written by a passionate advocate for gender equality. Imagine Women; the Real Power This book is a must-read for anyone who is passionate about women's rights and gender equality. It’s more than a book; it’s a catalyst for change. It explores the challenges that women face in today’s society and provides practical solutions for overcoming them. This book is a must-read for anyone who is passionate about gender equality. It's a powerful reminder that women have power to create positive change in the world. Don't miss the opportunity to be part of something transformative, This is a book you won’t want to put down. Get your copy NOW. Don’t miss the opportunity to be part of something transformative.

ROVINE
  • Language: it
  • Pages: 54

ROVINE

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2018-07-16
  • -
  • Publisher: Lulu.com

Raccolta poetica dedicata ai castelli della Grancontessa Matilde di Canossa.È bastata l'esortazione di un'amica, Emanuela, guida competente, una dei volontari che operano nei due castelli di Rossena e di Canossa, perché le poesie si liberassero e questo libricino prendesse forma: Io fotografo e tu scrivi, mi aveva detto Emanuela, le rocce, i muri, le rovine, le piante, i fiori, la neve, la nebbia, i calanchi. Io fotografo, tu scrivi le poesie che percepisci nelle immagini. Lo abbiamo fatto: le foto, le poesie. Luce e ritmo. I colori e il suono. Un affresco reverente e affettuoso del paesaggio e dei castelli. Un quadro di luminosità e versi dipinto da donne: il nostro omaggio a Matilde.

Il mondo scarlatto
  • Language: it
  • Pages: 215

Il mondo scarlatto

Cosa significa essere donna nel ventunesimo secolo? Quanto è lunga la strada che porta a un'effettiva parità di genere? Il mondo scarlatto è un'indagine sulla condizione femminile lontana tanto dalle visioni monolitiche e stereotipate della donna (e di un maschio nemico per natura), quanto dall'idea che il "secondo sesso" ormai abbia tutto. Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti, ma anche nei Paesi considerati più "civili" permangono gravi disparità (su tutte, il famoso gender pay gap). E mentre l'Occidente esalta l'empowerment femminile, sfrutta migliaia di donne nei Paesi in via di sviluppo. E che dire della scarsa rappresentanza politica, o delle discriminazioni nel m...

Il volo di Melusina
  • Language: it
  • Pages: 144

Il volo di Melusina

La montagna, le antiche superstizioni, il substrato culturale delle religioni arcaiche, la Dea Madre che compare, qua e là, persino come sirena bicaudata. E poi, opere d'arte quattrocentesche trafugate in Garfagnana e preti - forse ladri - morti ubriachi per colpa - forse - di mafiosi russi. Commercio di strane carni dalla Romania e vecchietti assassini per amore. Inoltre, quello che cammina (e cammina) scalzo e non sa il motivo. Tutto questo e molto altro nel nuovo libro di Normanna Albertini dal titolo “Il volo di Melusina” in uscita con Tralerighe libri. «La luce rossa del tramonto, adesso che la tempesta si era acquietata, penetrò nell’antro, riversandosi sulla mandorla e provoc...

LA DAMA BIANCA
  • Language: it
  • Pages: 559

LA DAMA BIANCA

È una raccolta di leggende legate a tanti degli innumerevoli castelli, soprattutto medioevali, disseminati in territorio italiano. Protagoniste di queste leggende sono per lo più donne che hanno trovato la morte, quasi sempre atroce, fra le mura o nei sotterranei di un castello. Quasi sempre si tratta di donne vittime di un marito tradito o semplicemente geloso. Alcune di queste infelici sono state chiamate "dame bianche" e le loro antiche storie ci portano inevitabilmente a pensare ai sempre più frequenti casi di "femminicidio" di questa nostra epoca.

Il Castello di Carpineti
  • Language: it
  • Pages: 224

Il Castello di Carpineti

Edito in occasione del nono centenario della morte di Matilde di Canossa, il volume pone il castello di Carpineti al centro di un’approfondita indagine interdisciplinare, che ne mette in luce il rilievo nel corso dei secoli. In tre sezioni tematiche si esplorano le vicende che hanno caratterizzato il manufatto nel tempo, in relazione ai mutevoli contesti politici, militari, religiosi e artistici che ne hanno definito la cornice storica. Incrociando le fonti documentarie con le strutture materiali – riscoperte dalle campagne archeologiche e di restauro architettonico e per la prima volta rese note in questo studio – la ricognizione rivela molti nuovi elementi, aprendo al contempo altri orizzonti di ricerca. Un’opera complessa, che si avvale dei contributi di insigni studiosi afferenti a diversi ambiti disciplinari, corredata da numerose iconografie e documenti inediti.

Pietro dei colori
  • Language: it
  • Pages: 187

Pietro dei colori

Una mattina della primavera del 1456, Peruzza, vecchia contrabbandiera del ferro e del sale, entra nel borgo di Talada, sull'Appennino emiliano; la segue una luna impassibile e l'inquietante presenza dell'ostessa, donna dai capelli rossi, spettro che appare e si dissolve, a tratti, tra le fronde. Peruzza arriva dalla Garfagnana e sembra nascondere qualcosa. In un crescendo di eventi tragici si inserisce Pietro, rapito anni prima a Talada dal brigante Noè e poi diventato un grande pittore grazie all'incontro con il cartografo frate Mauro. Il destino del Maestro di Borsigliana, Pietro da Talada, si intreccia con quello di Lucrezia Fina e di Orsola, mentre, dai cieli alle grotte, veglia la luna, che si materializza in misteriose statuette scolpite che ogni personaggio porta con sé, e che si rivelerà, nel finale, vera artefice della storia.

Sulle spalle delle donne
  • Language: it
  • Pages: 106

Sulle spalle delle donne

Il prete, i venditori ambulanti, qualche emigrato nelle città che tornava per le vacanze erano gli unici canali attraverso cui la nuova lingua arrivava a noi bambini dei piccoli paesi di campagna. Insieme alla radio che, in quel periodo, ogni famiglia aveva provveduto ad inserire tra i pochi arredi delle cucine. Era stato tutto uno squarciare di pareti (far dei buchi nei muri a sasso delle case vecchie implicava provocare voragini…) per infilarci delle mensole su cui poggiare la radio, anzi: l’ “aradio”, sostantivo maschile che iniziava per vocale. Così, l’”aradio” andava a fare compagnia all’asse attaccata sopra al lavandino a cui erano appesi i secchi dell’acqua potabile, alla stufa dal piano con i cerchi di ghisa (la cucina economica smaltata di bianco, con quella scritta illeggibile in tedesco che era la marca), alla panca di legno.

Si les femmes baissaient les bras le ciel s'ecroulerait
  • Language: fr
  • Pages: 133

Si les femmes baissaient les bras le ciel s'ecroulerait

Femmes qui écrivent à propos de femmes pour combler, peu à peu, ce grand vide laissé par une histoire écrite par des hommes. Les femmes avec leur travail, leur voix, leur regard, leurs paroles enrichissent la mémoire, ouvrant ainsi un scénario sur le quotidien dont elles sont protagonistes. N.A. nous fait entrer dans son monde en nous racontant sa famille vécue dans un contexte social représenté par une division de classe très marquée. C’est la vie de femmes et d’hommes stigmatisée par le fascisme, la guerre et la résistance. Le tableau s’élargie peu à peu à travers l’expérience de jeunes femmes, contraintes d’émigrer en ville où elles étaient brutalement explo...

Se le donne abbassassero le braccia il cielo cadrebbe
  • Language: it
  • Pages: 116

Se le donne abbassassero le braccia il cielo cadrebbe

Donne che scrivono di donne per colmare, poco per volta, quel grande vuoto lasciato da una storia scritta da uomini. Le donne con il loro lavoro, la loro voce, il loro sguardo, le loro parole arricchiscono la memoria, aprendo uno scenario sulla quotidianità di cui sono protagoniste. Normanna Albertini ci fa entrare nel suo mondo raccontandoci della sua famiglia vissuta in un contesto sociale rappresentato da una marcata divisione in classi.