You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Kecupan itu datang setelah aku menikmati gerimis yang berubah menjadi hujan di kala senja... Aku menatap ke dalam matamu... Sadar bahwa aku adalah milikmu... Entah kamu yang bodoh atau aku yang telalu beruntung, tapi kamu akhirnya kembali kepada ku... Datang mengobati luka ku walau aku telah melukaimu dulu... Pada akhirnya dia sudah tidak ada lagi di sana... Dan kebersamaan kita saat ini membuatku menyadari, bahwa kamulah takdirku...
SAGA è un sistema di gioco di ruolo universale, focalizzato sul racconto e l'interpretazione, dove la casualità interviene solo quando non ci siano alternative o le avversità risultino predominanti. Le scelte dei Personaggi in SAGA avranno un valore cruciale, molto più della sola fortuna, nelle vicende che si troveranno ad affrontare negli universi creati dal Narratore, portando le loro storie alle soglie dell'eternità. Ai Giocatori di SAGA viene dato modo di generare rapidamente dei Personaggi perfettamente tagliati sulla loro ispirazione ed in grado di calarsi in qualsiasi ambientazione nella quale si trovino ad agire. Al Narratore di SAGA vengono forniti strumenti esaustivi per valutare i racconti e le interpretazioni dei Giocatori, piuttosto che per gestire le interazioni dei Personaggi con il mondo nato dalla sua fantasia, avendo come primo obiettivo il divertimento di tutti quanti.
È il 1932, l’anno del dodicesimo congresso di Psicoanalisi; l’anno, anche, in cui si acuisce il dissenso di Ferenczi da Freud che porterà infine alla rottura. Parallelamente scorre la vicenda d’amore del medico ungherese con la bellissima Irina Ivanovna, paziente della Clinica Bellevue. Storia di psicoanalisi e passione, di fiction e realtà, d’invidie e fragilità. Protagonista del racconto il geniale e fragile analista ungherese Sándor Ferenczi. In queste pagine il diario-romanzo del 1932, suo ultimo anno di vita. Pagine vere quelle sulla psicoanalisi. Romanzate invece quelle sulla storia d’amore. Romanzo in cornice reale, simbolica testimonianza della forza dell’amore come terapia, e della sua assenza come dissoluzione e morte.
In this lexicon, Tal Ilan collects all the information on names of Jews in lands west of Palestine, in which Greek and Latin was spoken, and on the people who bore them between 330 BCE, a date which marks the Hellenistic conquest of East, and 650 CE, approximately the date when the Muslim conquest of East and the southern Mediterranean basin was completed. The corpus includes names from literary sources, but those mentioned in epigraphic and papyrological documents form the vast majority of the database. This lexicon is an onomasticon in as far as it is a collection of all the recorded names used by the Jews of the western Diaspora in the above-mentioned period. Tal Ilan discusses the proven...
Antonia Pozzi, poetessa riscoperta da Montale, è morta suicida a Milano a soli 26 anni nel 1938. Una storia di depressione melanconica simile a tante altre del giorno d’oggi e al contempo unica per la specificità della persona, un’artista in grado di comporre testi di un’intensità rara e profonda. In questo lavoro, rivolto principalmente agli psicoterapeuti visto il linguaggio utilizzato, ma non solo, Gabriele Lenti ripercorre le tappe più significative della vita di Antonia ‒ nell’incipit stabilisce con lei anche un dialogo immaginario ‒, scavando con gli strumenti della psicoanalisi in una realtà familiare segnata da terribili lutti e malattie della mente. Un viaggio “in” e “con” Antonia che attraversa l’esistenza di una donna libera e misteriosa, dotata di una personalità molto complessa. Le ipotesi psicoanalitiche costituiscono un esercizio per penetrare in un mondo di sentimenti, emozioni e pensieri che possono arricchire la critica letteraria e confermare o meno la conoscenza della poetessa ottenuta attraverso altre vie, come l’analisi storica.
Includes entries for maps and atlases.
"The rules of the Numismatic Society of London" bound with New Ser., v. 1.