You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Da troppo tempo la ricerca semiotica si è arroccata in un accademismo che si è alla lunga rivelato tanto patetico quanto sterile, attirando non poche perplessità e comprensibili riprovazioni. Se essa vuol recuperare quella attitudine militante che rivelava negli scritti dei suoi primi protagonisti, deve mettersi in questione. Ma deve soprattutto chiarire a se stessa e ai suoi eventuali interlocutori quali modelli d’analisi intende mettere in gioco, quali categorie interpretative è bene che utilizzi, su quali basi epistemologiche intende soggiornare. Lo scopo di questo libro è quello di provare a rispondere, nel vivo delle pratiche di analisi della significazione umana e sociale, a un cruciale interrogativo: di cosa parliamo quando parliamo d’analisi semiotica?
In questo volume, che nasce come esito del XLV convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici svoltosi presso l’Università di Cassino nei giorni 6-8 ottobre 2017, è interessante notare come una occasione di riflessione sul metodo semiotico sia diventata più il luogo di una messa in discussione della disciplina che di precisazioni sull’operare della disciplina. Qui non si trova ad esempio più traccia delle antiche diatribe fra “generativi” e “interpretativi”, non si discute di quadrati o passeggiate inferenziali; la semiotica da questo punto di vista sembra aver trovato un equilibrio, optando per un sincretismo di scuole che non posso che apprezzare, nel nome di una maggiore efficacia euristica.
Danza e realtà. Le urgenze di danza e performance sulla scena e nello spazio pubblico a cura di Alessandro Pontremoli Editoriale Coreografie del riconoscimento Alessandro Pontremoli Saggi Per una "storia delle storie" della nascita degli studi in danza nell'università italiana fra pratiche di disciplinizzazione e tendenza agli sconfinamenti Roberta Ferraresi Coreomanie e correnti affettive. Rilievi su The Dancing Public di Mette Ingvartsen Piersandra Di Matteo I cigni non muoiono mai. Variazioni sulla Morte del cigno nel terzo millennio Miriana Pelosi, Matteo Tamborrino, Andrea Zardi Maria Lai, Maurizio Saiu e il rimosso coreografico. Il sasso e la parola, un caso di studio "archeologico" Fabio Acca Queerizzare le epistemologie. Materie ibride e disidentificazione nella scena performativa Ilenia Caleo Corporeità e processi di soggettivazione: aspetti biopolitici delle pratiche coreografiche Irene Pipicelli The Performance Art of Carlos Martiel: The Political Body and Social Change Maria Elena Ricci Danzare il paesaggio: pratiche ecologiche tra coreografia e territorio Emanuele Regi Tra danza, museo e video: strategie dialogiche in un incontro a più voci Xiao Huang
Il nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia. Questo libro affronta tale questione partendo dai simboli che riconosciamo e utilizziamo, che abbiamo creato e distrutto, intorno ai quali costruiamo consensi e dissensi, che riteniamo eterni o che invece ci appaiono effimeri. Prodotti culturali di varia natura dei quali si può dire solo una cosa con certezza: non sono come gli altri.
640.43
«Il dibattito sulla natura del linguaggio pittorico è, negli ambienti semiotici, sempre attuale. E nota l’importanza delle lingue naturali nella costruzione del mondo degli oggetti iconizzati. Si postula la necessità di una ‘griglia di lettura’ che permetta il riconoscimento degli oggetti rappresentati in un quadro cosiddetto figurativo. Si ammette che una lettura di questo tipo non dice nulla - o ben poco - sulla pittura come tale. Dopo Diderot - o da sempre forse, senza dirlo - si sa tuttavia che esiste un’altra lettura, ‘tecnica’, della pittura. È [...] come se, talvolta, in vista di una “deformazione coerente” del sensibile, direbbe Merleau-Ponty, una lettura seconda,...
Regista, esploratore, poeta, visionario: tutti questi tratti si fondono in una delle figure più originali e irriducibili del panorama cinematografico contemporaneo. Famoso per i suoi film «estremi», in questo generoso libro-intervista Werner Herzog ne ripercorre la genesi, la lavorazione e l'impatto su critica e pubblico. Tuttavia quel che più conta, per lui, è individuare lo strettissimo legame tra i suoi film e la sua vita, tanto stretto da far sì che i primi appaiano un naturale prolungamento della seconda. «La quantità di false dicerie e di totali menzogne che circolano in riferimento a quest'uomo e ai suoi film non ha analoghi tra gli altri registi, vivi o morti», ha scritto di...
A ventidue anni di distanza l'autore pubblica, riformulata, la prima parte della sua Tesi di Dottorato (Ricerche intorno alla razionalità semiotica, Università di Bologna) nella quale aveva proposto una lettura della semiotica strutturale e generativa di A.J. Greimas in una chiave fortemente condizionata dalle discussioni che si accompagnavano, soprattutto nella Francia del secondo dopoguerra, allo sviluppo dell'episteme strutturale, da un lato, e alla diffusione delle maggiori opere di E. Husserl, dall'altro. La semiotica generativa appare come una sintesi di straordinaria profondità sulla strada della costruzione di una forma di razionalità “a vocazione scientifica” come risposta all'esigenza di una adeguata descrizione dei fenomeni nelle scienze umane. Al cuore delle I discussioni emerge la paradossalità e al contempo la ricchezza della nozione di senso, vera dimensione sulla quale impostare una riflessione teorica e di metodo e, soprattutto, sulla quale provarsi a praticare un progetto scientifico innovativo: la messa a fuoco delle condizioni immanenti della significazione.
Il terzo numero della serie degli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino (CiSS) riunisce gli interventi del seminario del 2022 organizzato dal centro e dedicato a “Le scienze e l’Antropocene”. Questo volume raccoglie una serie di contributi che, attraverso una lente interdisciplinare, esplorano le sfide e le implicazioni di questa presunta nuova era geologica. Al suo interno verranno affrontate diverse questioni pressanti, come la legittimità di considerare l’Antropocene un’epoca geologica, la relazione tra fenomeni migratori e cambiamenti climatici, la concezione della natura adottata dalla civiltà occidentale e il difficile tentativo di integrare le differenti prospettive delle scienze naturali e sociali. Nonostante la varietà dei punti di vista presentati, tutti i contributi invitano i lettori ad approfondire la comprensione dell’Antropocene, a riflettere sul nostro ruolo come agenti del cambiamento geologico e a esplorare nuove vie per un futuro sostenibile e in armonia con il nostro pianeta.
Il termine “figuratività” ha nel metalinguaggio della semiotica generativa, il filone di studi che ha origine nei lavori di Algirdas Julien Greimas, delle caratteristiche del tutto peculiari: se da un lato rinvia all’uso corrente della parola (quello per cui un’opera d’arte è figurativa), dall’altra un elemento testuale è detto figurativo (è, cioè, una figura) se ha un suo corrispettivo nel mondo naturale. Con questa espressione, ripresa da Merleau-Ponty, Greimas si riferisce al mondo dell’esperienza sensibile, in quanto però già organizzato e culturalizzato, e quindi già dotato di senso. All’interno dei testi, il livello figurativo corrisponderà a quel livello “co...