Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Europeans and the Media
  • Language: en
  • Pages: 142

Europeans and the Media

This book investigates the relationship between the process of Europeanization – the expected rise of a common culture – and the role played by the media in the different regions. Drawing on a comparative model, the analysis is structured around frameworks related to the action of the media in shaping national identities; to the world-system theory, based on the hierarchization of geographical spaces; and to the regional patterns identified in scientific literature. The analysis draws on data collected from numerous markets and across a variety of media formats, to detect the geographical pattern that results from the diffusion of different technologies and cultural contents: the national, the regional, the European, and the global. This nuanced and insightful volume will interest students and scholars in the field of communication studies, European studies, and comparative media studies. The Open Access version of this book, available at www.taylorfrancis.com, has been made available under a Creative Commons Attribution-Non-Commercial (CC-BY-NC) 4.0 license.

La voce in transizione
  • Language: it
  • Pages: 302

La voce in transizione

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-11-17T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

La voce è insieme fonazione e relazione, misura del Sé ma anche dell’Altro, medium del linguaggio e sua messa in discussione, contemporaneamente dentro e fuori dalla parola e dal corpo. Muovendo da un approccio che pensa il cinema come una mise-en-scène di corpi, e ponendo particolare enfasi sulla materialità e la mobilità della φωνή, il volume esplora lo statuto della voce filmata e i suoi usi nelle pratiche artistiche cinematiche. Come ripensare il rapporto, simbolico e materiale, tra le pratiche dell’ascolto e quelle della visione alla luce delle recenti trasformazioni del cinema? È possibile riconoscere un valore euristico alla voce indipendentemente dalla parola? Tracciando le coordinate di un dibattito ancora frammentario e in larga parte da costruire, l’autrice analizza la voce come oggetto tecno-culturale e istanza performativa, gesto estetico e politico al centro dei processi di soggettivazione e di (dis)identificazione che hanno luogo sullo schermo o a partire da esso.

Memorie che curano/memorie da curare
  • Language: it
  • Pages: 208

Memorie che curano/memorie da curare

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2024-09-23T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: FrancoAngeli

1792.286

La voce del reale
  • Language: it
  • Pages: 239

La voce del reale

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-11-24T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Tra le diverse forme di narrazione assunte dal cinema, quella del documentario fa della parola filmata il perno del racconto. Ancora oggi la voce documentaria – per eccellenza “la voce off” del cinema – viene legata a quella onnisciente, didascalica, asettica del reportage. La nostra percezione di spettatori, assuefatta agli stilemi dell’imperante codice televisivo, sembra spesso non cogliere le radicali evoluzioni che, a partire dalla modernità, l’elemento vocale ha compiuto nel narrare il reale (Godard, Marker, Resnais, Rouch, Varda, Sokurov, Herzog; o, in Italia, Pasolini, Mangini, De Seta). Il presente volume propone una decostruzione dell’idea tradizionale di voce documen...

Le forme del simbolo
  • Language: it
  • Pages: 160

Le forme del simbolo

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2021-04-15T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Interrogarsi – dentro una comunità di studio – intorno al significato e alla funzione di “simbolo”: del simbolo, cioè, come concetto teorico e insieme operativo del fare estetico contemporaneo. All’Università IULM, docenti e studenti della scuola dottorale in Visual and Media Studies per un anno hanno seguito questo percorso, sfaccettandolo in molte delle sue possibili declinazioni. Da tale lavorio è nato un convegno, Le forme del simbolo. Discorsi e pratiche del contemporaneo, che si è svolto il 20 novembre 2019 e di cui il presente volume è il punto d’arrivo. A dominare, senza alcun dubbio, è il concetto di “forma simbolica” derivante dal pensiero di Ernst Cassirer e...

Transmedialità e crossmedialità
  • Language: it
  • Pages: 258

Transmedialità e crossmedialità

  • Categories: Art
  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-01-13T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

La riflessione dedicata ai rapporti tra le arti e ai corrispondenti codici espressivi ha rivestito un ruolo preponderante nella storia del canone occidentale. Transmedialità e crossmedialità, realizzato con la collaborazione del Dottorato in Visual and Media Studies dell’Università IULM di Milano, ripercorre un dibattito interdisciplinare sulla trasmigrazione e sulla conseguente morfogenesi ibrida dei significati nel passato recente e nel contemporaneo. A partire dalle analogie e dalle differenze tra la multimedialità e le sue più recenti evoluzioni nell’era moderna e postmoderna, attraversando teorie e pratiche dell’intertestualità e della riscrittura, fino a giungere alle ibridazioni tra linguaggi artistici, dispositivi e nuove interfacce, il volume indaga un vasto panorama di tematiche a partire dalla complessità dei processi multi-, trans- e cross-mediali.

Voces disidentes contra la misoginia
  • Language: es
  • Pages: 823

Voces disidentes contra la misoginia

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2022-10-04
  • -
  • Publisher: ESIC

El presente volumen es la prueba de que no hay obstáculo que frene la voluntad ciega, individual y colectiva. Se trata de una colección de textos que conforman una cartografía para rastrear la historia de las voces disidentes con una voluntad no heredada del padre, sino de las antepasadas de una genealogía en construcción, con un propósito propio: el desmantelamiento, pieza a pieza, del imaginario misógino, piedra angular del sistema patriarcal. Precisamente Antígona, una vez condenada a muerte, dice a Creonte que a la tiranía le va bien en muchas cosas, especialmente, en la capacidad de poder decir lo que quiera.

Ennio Flaiano oltre i luoghi comuni
  • Language: it
  • Pages: 233

Ennio Flaiano oltre i luoghi comuni

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2025-01-17T00:00:00+01:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Di Ennio Flaiano si tramanda un’immagine ormai stereotipata: lo sferzante autore di battute ed epigrammi che stigmatizzano i vizi degli italiani e che non hanno perso d’attualità; lo sceneggiatore deluso dalle collaborazioni cinematografiche; lo scrittore saturnino e melanconico. Non che tutto ciò non sia vero: ma questo libro nasce dalla constatazione che esistono fonti di rado o mai consultate; e che la natura stessa dell’opera di Flaiano, tra letteratura e giornalismo, diari e sceneggiature di controversa attribuzione, lavori per la radio e la televisione, presenta ancora zone da esplorare e di indubbio interesse. Quello che abbiamo voluto fare è portare alla luce alcuni aspetti che, speriamo, possano servire a inquadrare in modo più completo (e anche meno agiografico) il ruolo di Flaiano nella cultura italiana del Novecento. Saggi di: Roberto Curti, Bruno Di Marino, Gabriele Gimmelli, Claudio Giunta, Franco Grattarola, Anna Longoni, Andrea Minuz, Rocco Moccagatta, Domenico Monetti, Rosanna Morace, Emiliano Morreale, Paolo Noto, Luca Peretti, Alberto Pezzotta, Tommaso Pincio, Paola Valentini, Enrico Vanzina

The Linguist
  • Language: en
  • Pages: 288

The Linguist

  • Type: Book
  • -
  • Published: 1994
  • -
  • Publisher: Unknown

None