You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Nei due volumi di Maghreb e Mediterraneo, vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Il primo volume Il Maghreb nella morsa della storia contemporanea offre un panorama vissuto del Maghreb, dell’evoluzione delle società maghrebine dalla decolonizzazione alla loro indipendenza fino alla Primavera araba, interrogandosi sugli orientamenti ideali delle élites intellettuali e politiche, sui sistemi politici, le strategie di sviluppo e i loro leader, sui tentativi falliti di costruire il Grande Maghreb, un’ent...
In The Militant Middle Ages, historian Tommaso di Carpegna Falconieri delves into common perceptions of the Middle Ages and how these views shape contemporary political contexts. Today more than ever, the medieval era is mined from across the political spectrum for symbols, examples, allegories, and models to represent and interpret the present. From “new crusades” to fantasy literature and cosplay, from Catholic Traditionalism to environmentalism, from neo-Vikings to medieval tourism and festivals, Carpegna Falconieri leads us in an impassioned and often disquieting journey through the “Modern Middle Ages.” The first book-length study dedicated to the broad phenomenon of political medievalism, The Militant Middle Ages offers a new lens for scrutinizing contemporary society through its instrumentalization of the medieval past. First published in Italian as Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati - © 2011 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino.
Il volume ripercorre le vicende del confine orientale, delle foibe e dell’esodo tra il 1945 e il 1954, dalla fine della guerra fino al ritorno di Trieste sotto l’amministrazione italiana. Una “cronaca” ricostruita con le parole dell’epoca, attraverso la pubblicazione di 271 articoli tratti da quarantacinque quotidiani e settimanali lombardi che rappresentavano tutte le culture politiche, dai comunisti ai democristiani, dai liberali ai qualunquisti. Nel dibattitto pubblico di questi anni molti hanno sostenuto che “nessuno sapeva”. Nondimeno, in un periodo in cui la stampa rappresentava il principale strumento di costruzione dell’opinione pubblica, i cittadini venivano informati di quella “storia” in presa diretta. Quasi quotidianamente infatti tutte le testate riportavano senza tralasciare alcun particolare quanto accadeva e cosa fosse successo in quei territori: le foibe, le deportazioni, il clima di inquietudine se non di paura, l’esodo. Come è noto, questa vicenda non è entrata nella “memoria collettiva” del Paese per decenni. Eppure tutti sapevano, e avevano saputo.
A Transnational History of Right-Wing Terrorism offers new insights into the history of right-wing extremism and violence in Europe, East and West, from 1900 until the present day. It is the first book to take such a broad historical approach to the topic. The book explores the transnational dimension of right-wing terrorism; networks of right-wing extremists across borders, including in exile; the trading of arms; the connection between right-wing terrorism and other forms of far-right political violence; as well as the role of supportive elements among fellow travelers, the state security apparatus, and political elites. It also examines various forms of organizational and ideological interconnectedness and what inspires right-wing terrorism. In addition to several empirical chapters on prewar extreme-right political violence, the book features extensive coverage of postwar right-wing terrorism including the recent resurgence in attacks. This book will be of great interest to students and scholars of right-wing extremism, fascism, Nazism, terrorism, and political violence.
Nei due volumi di Maghreb e Mediterraneo, vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Nel secondo volume, Il Mediterraneo continente liquido, crogiuolo di civiltà e laboratorio politico, l’autore s’interroga sulle potenzialità del dialogo interculturale nel Mediterraneo, mettendo in evidenza i contorni di un’identità mediterranea propizia alla convivialità e alla formazione di una cittadinanza mediterranea facendo di questo mare un ambito geo-storico, culturale e di scambi imponente. Elementi questi c...
Il confine orientale può essere considerato come uno spazio in cui per secoli si sono intrecciate e sovrapposte molteplici frontiere, di natura politica, culturale, religiosa e infine nazionale. Un luogo non solo fisico, in quanto parte dell’Adriatico e in sostanza limine fra la penisola italiana e quella balcanica, ma anche cesura tra l’Europa occidentale e quella orientale in senso generico. Proprio in quanto superficie di rottura, il confine orientale rimane certamente un nodo caratteristico nella storia d’Italia. Collocato geograficamente dalle sponde del fiume Isonzo alla displuviale alpina orientale, racchiude il Carso (triestino e goriziano) e la penisola istriana sino a Fiume ...
Quanto più si studia la storia della scienza, tanto più questa appare come caratteristica del mondo occidentale e delle sue radici mediterranee ed europee (che ci obbligano a risalire fino alla civiltà greca classica). A mano a mano che si accertano questi fatti e si scandagliano le loro ragioni ci si rende conto del grande valore intellettuale, culturale e morale che la scienza rappresenta per l’Occidente, fino al punto di farci ammettere – senza ovviamente negare la rilevanza di tante altre dimensioni della cultura occidentale comuni anche ad altre civiltà – che la scienza può essere considerata come l’apporto più specifico che l’Occidente ha recato alla civiltà umana, un ...
This book explains how the media helped to invent the European Union as the supranational polity that we know today. Against normative EU scholarship, it tells the story of the rise of the Euro-journalists – pro-European advocacy journalists – within the post-war Western European media. The Euro-journalists pioneered a journalism which symbolically magnified the technocratic European Community as the embodiment of Europe. Normative research on the media and European integration has focused on how the media might help to construct a democratic and legitimate European Union. In contrast, this book aims to deconstruct how journalists – as part of Western European elites – played a key role in elite European identity building campaigns.
Da vari anni Evandro Agazzi viene pubblicando alcuni volumi che presentano in forma sistematica e articolata le aree fondamentali della sua ampia riflessione filosofica. La scaturigine di questo vasto programma di ricerca è il grande rispetto per la conoscenza scientifica, accompagnato da un rifiuto del pregiudizio positivista che riduce alle percezioni sensoriali la capacità di apportare conoscenza e attribuisce alla ragione solo la capacità di elaborare schemi formali incapaci di apportare autentica conoscenza. Tutta l’opera di Agazzi invece scandaglia il vasto mondo di concetti e principi astratti necessari per comprendere e spiegare il mondo della vita e dargli un senso. Questa sfer...
I periodi di crisi sono spesso caratterizzati da un ritorno alla tradizione più acritica e superstiziosa e a concezioni filosofiche, religiose e politiche che ispirino certezza e sicurezza. L’uomo, disorientato e insicuro, non aiutato da un’adeguata istruzione scolastica né da una preparazione culturale critica, incapace di crearsi da solo una propria identità, cerca sicurezza ovunque capiti: droga, violenza, religione. In ambito filosofico si cerca la sicurezza nella metafisica, che, in qualunque sua accezione, è sempre una forma di realismo. Il presente volume raccoglie otto saggi critici, che, argomentando contro il realismo nelle sue forme più recenti, si confrontano con gli aut...