You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Ignorati, mai citati e raramente insegnati i diritti culturali appartengono alla famiglia dei diritti umani. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 li affianca ai diritti economici e sociali, ritenendoli fondamentali per la dignità di ogni individuo. Eppure a questa categoria di diritti non fa riferimento nessuna Costituzione, neanche quella italiana. Porre la questione del riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali all’interno dei principi fondamentali della Costituzione, lì dove si parla di solidarietà (art. 2) e di eguaglianza (art. 3), può offrire nuove visioni in una società trasformata dal paradigma digitale, dai flussi migratori e dalla transizione ecologica. Oggi si deve proteggere la libertà e la democrazia tutelando la generazione, l’accessibilità e la redistribuzione delle conoscenze.
Il volume costituisce la raccolta selezionata degli scritti di alcuni dei partecipanti all’edizione speciale del Corso di Alta formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale “Alessandro Pizzorusso” svoltosi presso l’Università di Pisa, per la prima volta telematicamente, dal 11 al 22 gennaio 2021. La ratio dei numerosi lavori scientifici selezionati e qui presentati si fonda sulla volontà, per un verso, di valorizzare le ricerche scientifiche portate avanti dai diversi Autori nei loro Paesi di provenienza e, per altro verso, di rafforzare la necessità di un continuo confronto tra realtà ordinamentali anche molto eterogenee tra loro. L’ulteriore obiettivo è, dunque, quello di interrogarsi intorno al filo rosso costituito dal tema della tutela dei diritti nel rapporto tra giurisdizioni interne e sovranazionali, per comprendere le molteplici problematiche e le interessanti declinazioni emerse dai contributi.
None
English summary: When it comes to self-administration, Europe is forging ahead while justice lags behind. Martin Minkner compares German and Italian court administration systems, linking up the respective internal discussions by discussing the Italianautogoverno model. Particular attention is also paid to the question of democratic legitimation. German description: Deutschen Autoren und Akteuren, die sich mit der Verwaltung der Dritten Gewalt beschaftigen, ist Italien entweder Sehnsuchtsort oder Schreckgespenst. Wahrend Anhanger einer Selbstverwaltung der Dritten Gewalt auf Italien mit seinem machtigen Consiglio Superiore della Magistratura als leuchtendes Vorbild verweisen, halten ihnen Geg...
Esta obra reúne una suma variada de estudios sobre la integración europea desde una perspectiva constitucional. Autores españoles e italianos analizan en los diversos capítulos las problemáticas actuales que atañen a la arquitectura constitucional de la Unión Europea. Dividido en tres partes, este volumen afronta primeramente la forma política que adopta la Unión. Se estudian los viejos y nuevos desafíos sobre la constitución europea, la teoría constitucional de la integración y sus formas de estado y de gobierno. Seguidamente, la parte segunda trata la cuestión de la gobernanza económica, con apuestas por un gobierno de la economía y con interesantes contribuciones sobre la ...
Legata al concetto di memoria, l’archiviazione risponde da sempre al bisogno di raccogliere e tutelare una testimonianza tramite i documenti he la attestano. Per un artista, l’archivio è essenziale non solo per conservare la traccia materiale del suo passaggio in un determinato ambiente culturale ma anche per la verifica, la difesa e la certificazione dell’autenticità delle opere, nonché per rendere tale patrimonio accessibile e condiviso. Ma che cosa si intende per archivio d’artista e come viene strutturato? Quali normative legali e quali consuetudini si applicano? Come si organizza una successione e come prende forma un catalogo ragionato? Quali competenze coinvolge e quali req...