You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
IRDA EDIZIONI I nonni pensano di lasciare qualcosa di sostanzioso ai loro nipoti. Io non ho sostanze, vi ho dato già un quarto e un ottavo dei miei geni. Ora, vi lascio le mie idee. Fatele girare se Vi convincono... "Giuseppe De Leo"
IRDA EDIZIONINella vita ci siamo innamorati di una donna (è stato la prima voltada adolescenti).E' capitato che più forte è stato l'amore, più lo si è tenutonascosto, (e non confessarlo) facendo si che il cuore ne soffrissenel dolce segno della realtà, pur mostrandolo con gesti o conparole e, tenendocelo segretamente.Io mi sono sempre innamorato, del verde della campagna,del mare azzurro, dell'aria che respiravo, (una volta erano cosebuone, oggi è tutto inquinato) dei raggi solari cheriscaldavano la mia pelle e, della bellezza della donna.Dono che Dio mi ha dato ( come anche a voi) questomeraviglioso dono, amare con amore...Antonio Marullo
Storie di esistenza, fantastiche e reali, impegni presi con la vita, quando il tempo scorre nel suo percorso e non lascia che briciole e semi da far crescere.Si notano in queste storie, sogni e fantasie e ricordi lontani e i desideri, quelli veri e pensati.Saranno anche i vostri?Chiudete gli occhi e fateli scorrere addosso a voi.Ora è tempo di vivere e questi sono pezzi di vita, quando il tempo lo permette e vi fa sentire vivi.È il tempo del ricordo e del tempo che fugge, dell'età che non si ferma e delle problematiche correnti legate all'età e alla situazione. Questi eventi fanno parte dell'esistenza e del vivere. Ci sono tanti momenti considerati, altri solo vagheggiati.Quei sottili tentacoli che giungono a far fronte alle questioni che cercano di far naufragare la vita e tutta l'esistenza.
Come un menestrello di altri tempi, come un cantore romantico, l'autore canta l'amore per la donna, per la sua donna, esaltandola nella sua bellezza e leggiadria.È un mondo meraviglioso quello che ne viene fuori, un mondo ove tutto si può dimenticare, per vivere in piena completezza quell'amore per la donna, che fa lasciare ogni altra cosa.
IRDA EDIZIONI Franco De Angelis ha una dote che in pochi hanno, cioè quella di riuscire ad essere sé stesso senza chiedere aiuto all'artificiosità del pensiero ma volando lieve, stabile su un mare fatto di verità che non s'increspa davanti al fato ma corre in cerca di quell'equilibrio che solo i versi, fusi all'emozione, sanno donare.
IRDA EDIZIONI Emila Simonetti è un'autrice di una sensibilità poetica strabiliante, oserei dire disarmante. Disarmante perché nei suoi versi emerge un po' tutto il senso della poesia e della poetica. Versi, quelli di Emilia, che sono intensi, profondi e al contempo innocenti proprio come l'innocenza che ognuno di noi, come dice Seneca, riscopre nel momento in cui al mattino apre gli occhi. In quegli istanti tutto torna nella sua embrionale purezza come se si vedesse per la prima volta. Allo stesso modo, Emilia, scava nell'io come se vedesse il suo mondo per la prima volta. Un io complesso, intriso di dubbi e di certezze ma affascinato dalla bellezza della vita e dell'amore. Amore che diviene carne ma che non si distacca mai dall'emozione del cuore ...
IRDA EDIZIONI Lorenzo, ci mostra tutta l'effimerità della "lotta" quotidiana che si avvinghia ai nostri cuori e alle nostre anime, non permettendoci di fermarci a guardare che la vita è altro, che la vita è anche musica soave e armonia e che va vissuta appieno nella sua essenzialità. Questo è tangibile nei versi, in quel "silenzio della sera" sussurrato tra le righe come vincolo primordiale di moralità e essenzialità dell'esistenza. Così salta agli occhi il canto del mondo come esaltazione della bellezza ma anche la caducità della vita e le sue ansie. Il poeta è lì, pronto ad accoglierne le sfumature fatte di emozioni, ricordi e desideri che si muovono lenti nel passato e nel presente, come contemplazioni mistiche raccolte nella solitudine della semplicità che, agli occhi, mostrano per intero tutta la maturità che diviene pane per il poeta, il quale ne descrive abilmente i contorni e i respiri più accesi.
IRDA EDIZIONI L'opera di Angela Bruno è ricca di spunti, di riflessione che nella loro semplicità fanno riflettere e sensibilizzano il lettore su temi importanti e ahimè angosciosi che riguardano la nostra vita. L'autrice, riesce ad essere incisiva e diretta grazie al suo semplice linguaggio poetico, riuscendo a cogliere il nucleo della vicenda con grande intelligenza e sensibilità. Tutto questo è retto dalla grande valenza morale che è propria dell'autrice nata da una famiglia umile che le ha saputo, con l'intelligenza tipica di chi porta realmente avanti la nostra società con immensi sforzi, trasmetterle i valori fondamentali della vita quali il rispetto verso ogni forma di vita, la tolleranza verso il prossimo, la sacralità del sentimento-amicizia e soprattutto l'amore, quella grande cosa che è la più importante ricchezza di chi non comanda i fili del mondo ma vive in onesta e semplicità per tutta la vita.
Irda Edizioni L'haiku è un genere poetico ultimamente molto diffuso, diventato quasi un cult tra i poeti moderni. Una poesia viva e semplice. Accennata e incisiva. Tutto ciò è riscontrabile in "Gocce di poesia", l'opera dolce e soave della poetessa Francesca Agnese Giallongo che, coerente con il suo amore per la natura, per quella fusione totale con l'essenza primordiale della vita, ci regala, una perla dopo l'altra, un incontro intimo con la poesia orientale, giapponese per l'esattezza. La poetica haiku dell'autrice è un dolce cammino fra i chiaroscuri della natura, in quel tempio di sospiri del creato che si mescolano ai sentimenti ed allo stupore di un'anima sempre in cerca dell'equilibrio, del totale abbandono alla vita con quella serenità che solo la poesia, o meglio, solo la poesia haiku sa e riesce a dare e trasmettere. Un libro che prende, verso per verso, conducendo il lettore in un mondo dove il bello, la pace e la vita sono tutto e forse più del tutto.
Prendete quegli uomini, che cercano solo di sopravvivere, non potete farne una colpa se a volte trascinano la lotta ai suoi estremi. Ci si dimentica d'essere uomini, di essere umani, la vita va oltre a questo, ci trascina in situazioni che nemmeno ce ne accorgiamo e facciamo cose che in altri momenti avremmo aborrito. Qui le situazioni più assurde sono considerate normali e a volte il fatto di essere in guerra ci fa giustificare qualsiasi comportamento e ci permette di compiere qualsiasi cosa. Non dimenticate la nostra umanità e il senso del nostro dovere, non dimenticate il nostro onore, non fatevi trascinare dalla violenza. Leggete e dimenticate quell'orrore.