You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Non è stato inserito nullaGli Atti del Convegno Internazionale "KAINUA 2017. Knowledge, Analysis and Innovative Methods for the Study and the Dissemination of Ancient Urban Areas", a cura di S. Garagnani e A. Gaucci, sono pubblicati nella rivista «Archeologia e Calcolatori», n. 28, tomo 2. Il Convegno, in onore del 70° Compleanno del Professor Giuseppe Sassatelli, si è tenuto a Bologna presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'aprile 2017. Più di cinquanta articoli, suddivisi in 6 sezioni (1. Ancient Cities: Past and Current Perspectives; 2. Kainua Project; 3. Etruscan Cities and their Landscapes: New Perspectives, Innovat...
Viaggio alla scoperta della società rurale abruzzese, nei suoi mutamenti sociali in 150 anni di microstoria. Dalle carte di dote di epoca moderna, è possibile recuperare gli aspetti sociali della famiglia e della donna nel matrimonio. Stupisce quanto la vita economica giochi un ruolo decisivo nelle azioni intorno alla dote e alle sue carte. Grazie al notariato, arrivano a noi queste tracce di una società che decide di accogliere questa consuetudine nelle proprie tradizioni culturali.
Anche per le videochiamate online esistono delle regole e l’autrice si diverte ad evidenziarle chiamando in cattedra esperti di buone maniere di diverse epoche. A fissare le regole della videochiamata perfetta non sono docenti universitari o professionisti di comunicazione ma gli esperti di buone maniere, da Monsignor Giovanni Della Casa col suo Galateo, al Presidente dell’Accademia Italiana di Galateo Samuele Briatore, oltre a Barbara Ronchi Della Rocca, esperta di Galateo e Cerimoniale. Il libro vuole essere divertente, leggero, vuole coinvolgere il lettore che si sentirà “colpito” nel vivo nelle sue posizioni non corrette durante le video chiamate o nel suo abbigliamento “metà uomo metà pigiama”, il tutto rimproverato dai più illustri esperti di buone maniere dal 1500 ad oggi.
L’archivio storico comunale presenta varie fasi nella sua informatizzazione e richiede documenti ben specifici per ogni livello di sviluppo. L’autrice porta il suo bagaglio di esperienza con quasi una decina di archivi informatizzati nelle province abruzzesi, e la condivide con chiunque viva, per lavoro o per passione, nel mondo degli archivi. In questo volume troverete un testo pratico per aiutarvi a gestire le difficoltà e i dubbi del riordino di un archivio comunale storico italiano.
Marzabotto, Banzi, Roma, Este. Un’inedita prospettiva di ricerca collega l’Italia dell’Urbe a luoghi insospettabili e meno conosciuti, alla ricerca di uno dei segreti più custoditi della storia: il fondamento concettuale del rito augurale di fondazione delle città. Punto d’inizio, lo svelamento del disegno nascosto della forma urbana della città etrusca di Marzabotto e la sua analogia con il fondamento cosmologico dei tre livelli cosmici discendenti: quello aereo, quello terrestre e quello infero. A queste dimensioni, e alle relative entità trascendenti, è rivolto il rito augurale di fondazione, il cui fine è la riunificazione dei tre templa in un unico grande templum. La se...
Wer erklärt das Gesetz des Königs? Ausgehend von dieser titelgebenden Frage werden die Tätigkeit und das Berufsbild der Juristen im Königreich Sizilien untersucht, die das erste Rechtskorpus des westlichen Mittelalters, den »Liber augustalis« (1231) von Friedrich II., glossierten. Die seit dem 13. Jahrhundert an der sizilischen »magna curia« tätigen und königstreuen Richter erklärten mit ihren Glossen das Gesetz des Königs. Die Originalität dieser Glossatoren zeigt sich bei der Auslegung der juristischen Texte und zeichnet sie als Vorläufer einer eigenständigen Rechtstradition aus. Das Buch nimmt erstmals die Glossatoren im Königreich Sizilien als Gruppe von Fachleuten wahr u...
Il volume nasce all'interno del Corso di Formazione in Galatei e Buone Maniere organizzato dalla Sapienza Università di Roma, sono raccolti nel testo gli elaborati e gli approfondimenti redatti dai partecipanti alle tre edizioni del corso.
Il Sole, la Luna, le costellazioni, le 16 stazioni annuali di un calendario liturgico rituale e le 6 porte che scandiscono il ritmo di levata dei corpi celesti sull’arco solstiziale: sono dunque questi gli elementi chiave per comprendere la complesso trama di iscrizioni presenti sul Fegato etrusco di Piacenza? Nel precedente volume eravamo giunti alla conclusione che il piccolo bronzo poteva essere un modello simbolico e stilizzato dello stesso Fegato di Tiāmat, “con funzione strumentale per il calcolo delle fasi cicliche del tempo”. Sciolto così ogni legame con la pratica epatoscopica, ci eravamo chiesti cosa sarebbe accaduto all’intero castello di congetture sulle 16 regioni del ...
Il grande Poema della Creazione babilonese, il mito di Enmeduranki, il libro dei segreti di Enoc, i rotoli di Qumran. Per la prima volta un unico percorso di ricerca svela le connessioni esistenti tra un piccolo modello bronzeo di fegato rinvenuto a Ciavernasco di Piacenza, all’alba dell’unità d’Italia, e la trama occulta di una delle più custodite discipline misteriche dell’antichità. La soglia del tempo, quella che è stabilmente definita dall’alternanza di stato tra il giorno e la notte e che è indotta dal continuo moto di rotazione del quadro celeste, è l’essenza stessa del principio su cui si fonderà l’intera costruzione cosmologica della dimensione concettuale del s...
Valerio Evangelisti, distaccandosi dai temi narrativi che lo hanno reso noto come scrittore, racconta in questo romanzo di ampio respiro le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini romagnoli, dall'epoca post-risorgimentale alle soglie del 1900. Sono storie minute, in cui si intrecciano momenti ora drammatici ora briosi. Assieme disegnano un quadro ben più grande, esteso a tutta l'Emilia Romagna e all'Italia. La trasformazione agricola di una regione, la bonifica di territori malsani, l'affermarsi del movimento cooperativo e di quello socialista, con le sue varie anime spesso conflittuali, la lenta e sanguinosa conquista della democrazia. Ciò è visto con gli occhi di protagonis...