Welcome to our book review site go-pdf.online!

You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.

Sign up

Fashion Communication in the Digital Age
  • Language: en
  • Pages: 320

Fashion Communication in the Digital Age

This is an open access book. FACTUM Conference proceedings are the output of one of the few academic events of its nature happening globally, researching fashion communication from different angles and perspectives. It includes contributions from scholars studying communication and marketing, management, digital transformation, and cultural heritage, among other disciplines. This book presents papers from the third bi-annual Conference, which aims to become the major reference point in the field. These proceedings seek to promote theoretical and empirical interdisciplinary work on how various communication practices impact both the fashion industry and societal fashion-related practices and ...

Il teatro del lusso
  • Language: it
  • Pages: 234

Il teatro del lusso

Il lusso è un fenomeno antico legato alla storia delle culture e dei costumi, allo sviluppo dei sistemi economici e all’evoluzione del pensiero filosofico. Considerato a lungo fattore di corruzione e di disequilibri sociali, di instabilità politica e degrado morale, il lusso diventa, nell’età moderna, fattore decisivo e strategico del capitalismo e, nel contempo, oggetto di accese polemiche filosofiche circa l’utilità del superfluo e la sua giustificazione morale. Questo libro parte da un’analisi genealogica del concetto di lusso attraverso un dialogo con i molti autori che lo hanno analizzato per concentrarsi poi sull’esperienza del lusso nelle sue mutevoli pratiche e performance, ponendosi dal punto di vista dei grandi marchi – soprattutto della moda – che creano e maneggiano il lusso e soffermandosi in particolare sulla formazione dei “lavoratori” del lusso.

Il nuovo galateo di genere
  • Language: it
  • Pages: 239

Il nuovo galateo di genere

Per sapere come comportarsi in ogni occasione e con chiunque Viviamo in una società in continuo cambiamento. Il cosiddetto “sentire comune” è costantemente influenzato dal dibattito pubblico che, per fortuna, impone riflessioni e ripensamenti su schemi che, con il passare del tempo, si dimostrano non più attuali. Sono tantissime le occasioni in cui ci possiamo trovare spaesati. Un pronome personale usato in modo improprio può risultare un’offesa. E allora ecco uno strumento indispensabile nel lavoro, nelle occasioni formali o nell’educazione dei figli, per sapere come comportarsi e far sentire accolte le persone, qualunque sia il loro genere o la preferenza sessuale. Il nuovo gal...

GALATEO DEL PROFUMO
  • Language: it
  • Pages: 193

GALATEO DEL PROFUMO

Se affronterai la lettura di questo libro, certamente ti renderai conto che esso è molto più di un manuale di Galateo del Profumo, in quanto tratta l’arte e la scienza olfattiva a 360 gradi. Infatti, ripercorre la storia del profumo, dall’antichità ai giorni nostri, analizzando il complesso mondo della produzione, concentrandosi sull’antica figura del profumiere (o naso), parlando poi di marketing, distribuzione, comunicazione e molto altro. Chiaramente, affronta in modo esaustivo e pratico il focus del libro, concentrandosi su come si vive un profumo, dalla sua scelta al modo di portarlo e abbinarlo. Ritengo la lettura di questo libro preziosa non solo per gli addetti ai lavori nel campo della profumeria o del galateo. È una lettura in grado di arricchire culturalmente chiunque, anche grazie ai numerosi aneddoti curiosi e bizzarri.

Galatei e Buone Maniere
  • Language: it
  • Pages: 347

Galatei e Buone Maniere

Il volume nasce all'interno del Corso di Formazione in Galatei e Buone Maniere organizzato dalla Sapienza Università di Roma, sono raccolti nel testo gli elaborati e gli approfondimenti redatti dai partecipanti alle tre edizioni del corso.

Il Sé riflesso
  • Language: it
  • Pages: 309

Il Sé riflesso

  • Type: Book
  • -
  • Published: 2023-03-31T00:00:00+02:00
  • -
  • Publisher: Mimesis

Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo a una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: dalla fotografia al cinema, dalle scritture del sé ai blog, passando per i video diari, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, ecc). Cosa accade quando un soggetto si autoritrae? Quali pratiche artistiche riconfigurano, oggi, l’indagine sul sé? Che tipo di immagini producono? E cosa accade a chi le guarda? Se Jean-Luc Nancy parlava della “presenza di un’assenza” che rende il ritratto l’apoteosi dell’immagine, è possibile intendere allo stesso modo l’autoritratto? I contributi raccolti in questo volume s’interrogano sui quesiti aperti dalle forme artistiche di autorappresentazione contemporanea intrecciando un dialogo fruttuoso.

GALATEO PER TEENAGER
  • Language: it
  • Pages: 202

GALATEO PER TEENAGER

Cosa hanno in comune Harry Potter, Walt Disney e Audrey Hepburn? Se pensi che la risposta sia “niente”, ti sbagli di grosso. Tutti e tre sono esempi di persone che hanno saputo usare il bon ton, la gentilezza, l’educazione e, quindi, le buone maniere per raggiungere i loro obiettivi e conquistare il rispetto e l’ammirazione degli altri. E tu? Vuoi imparare a fare lo stesso? Allora questo libro è quello che fa per te! Leggendolo scoprirai come il galateo non sia affatto una cosa noiosa e antiquata, bensì, un modo intelligente e divertente di relazionarsi con gli altri e con se stessi. Imparerai le regole di base della buona educazione, ma anche come adattarle alle diverse situazioni...

LA VIDEOCHIAMATA PERFETTA secondo gli esperti di Galateo e Cerimoniale
  • Language: it
  • Pages: 106

LA VIDEOCHIAMATA PERFETTA secondo gli esperti di Galateo e Cerimoniale

Anche per le videochiamate online esistono delle regole e l’autrice si diverte ad evidenziarle chiamando in cattedra esperti di buone maniere di diverse epoche. A fissare le regole della videochiamata perfetta non sono docenti universitari o professionisti di comunicazione ma gli esperti di buone maniere, da Monsignor Giovanni Della Casa col suo Galateo, al Presidente dell’Accademia Italiana di Galateo Samuele Briatore, oltre a Barbara Ronchi Della Rocca, esperta di Galateo e Cerimoniale. Il libro vuole essere divertente, leggero, vuole coinvolgere il lettore che si sentirà “colpito” nel vivo nelle sue posizioni non corrette durante le video chiamate o nel suo abbigliamento “metà uomo metà pigiama”, il tutto rimproverato dai più illustri esperti di buone maniere dal 1500 ad oggi.

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)
  • Language: it
  • Pages: 204

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

  • Categories: Art

L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro. SOMMARIO N°8 Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la...

Raccontar danzando
  • Language: it
  • Pages: 230

Raccontar danzando

  • Categories: Art

Tema centrale del volume è il rapporto tra balletto e narrazione, argomento complesso e controverso che ha attraversato l’intera storia della danza. Se per i secoli passati diversi studi hanno affrontato la questione, fino ad oggi tuttavia poco spazio di approfondimento è stato dedicato agli sviluppi novecenteschi del balletto narrativo, spesso sbrigativamente pensato come un’appendice di quello classico ottocentesco. L’intento della ricerca è indagare questo specifico filone attraverso l’esempio della scuola inglese del Royal Ballet che ha mostrato sin dalle sue origini, negli anni trenta del Novecento, una forte propensione al racconto danzato. In quanto genere teatrale, dunque, il balletto non è approdato solo ed esclusivamente al neoclassicismo del coreografo Balanchine e dei protagonisti della danza “pura”, ma ha anche sviluppato modalità e strategie inedite per continuare a raccontare delle storie, adeguando forme e contenuti al nuovo secolo.