You may have to Search all our reviewed books and magazines, click the sign up button below to create a free account.
Replete with shady merchants, scoundrels, hungry mercenaries, scheming nobles, and maneuvering cardinals, The Man Who Believed He Was King of France proves the adage that truth is often stranger than fiction—or at least as entertaining. The setting of this improbable but beguiling tale is 1354 and the Hundred Years’ War being waged for control of France. Seeing an opportunity for political and material gain, the demagogic dictator of Rome tells Giannino di Guccio that he is in fact the lost heir to Louis X, allegedly switched at birth with the son of a Tuscan merchant. Once convinced of his birthright, Giannino claims for himself the name Jean I, king of France, and sets out on a brave...
Siena, blessed with neither the aristocratic nor the ecclesiastical patronage enjoyed by music in other northern Italian centers like Florence, nevertheless attracted first-rate composers and performers from all over Europe. As Frank A. D'Accone shows in this scrupulously documented study, policies developed by the town to favor the common good formed the basis of Siena's ambitious musical programs. Based on decades of research in the town's archives, D'Accone's The Civic Muse brilliantly illuminates both the sacred and the secular aspects of more than three centuries of music and music-making in Siena. After detailing the history of music and liturgy at Siena's famous cathedral and of civic music at the Palazzo Pubblico, D'Accone describes the crucial role that music played in the daily life of the town, from public festivities for foreign dignitaries to private musical instruction. Putting Siena squarely on the Renaissance musical map, D'Accone's monumental study will interest both musicologists and historians of the Italian Renaissance.
Fascicolo 1: Pensare dopo Cartesio. Temi e problemi della filosofia francese del ’900 (a cura di Enrica Lisciani-Petrini). Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Quartetto per un’antologia del virtuale: Bergson, Jankélévitch, Merleau-Ponty, Deleuze; V. VITIELLO, Levinas e la logica della seconda persona; M. RUSSO, L’urtante. Sartre ritorna; B. MORONCINI, Come in uno specchio: Lacan & Derrida; E. STIMILLI, Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e Michel Foucault a confronto. Letture: C. MAGGI, Spunti per un’ontologia del virtuale in Plotino: la dynamis nell’Essere fra traccia dell’Uno ed esplicazione del molteplice. Fascicolo 2: Wittgenstein. Saggi: A. G. GARGANI, Wittgenstein: la filosofia come analisi delle possibilità; I. VALENT, Lo stile speculativo di Wittgenstein; L. PERISSINOTTO, Etica, filosofia e nonsenso nel Tractatus di Wittgenstein; C. ROFENA, Per un metodo compositivo: Wittgenstein e l’immaginazione poetica; V. VITIELLO, «In lotta con il linguaggio». Da Wittgenstein a Nietzsche (passando per Hegel). Letture: L. CAPITANO, Cacciari legge Leopardi.
Fascicoli 1-2. LEO LUGARINI, Al Lettore. Saggi: L. SICHIROLLO, In ricordo di Arnaldo Momigliano; A. BURGIO, La ragione e l’intelletto. Per una ricostruzione storica; D. AMBAGLIO, Note su storiografia e medicina in Polibio; A. MARCONE, La fortuna di Pompeo nell’antichità. La biografia plutarchea; R. BORDOLI, Pace e guerra in Spinoza; P. BORA, Nicolas Fréret. Miti e scritture non alfabetiche; A. M. IACONO, Tempi, congetture, storia. Aspetti del metodo comparativo nel XVIII secolo; G. BONACINA, Hegel nella storiografia. Dai «Contributi» di Arnaldo Momigliano; C. ROLFINI, Presenza di Hegel nella filosofia gramsciana; A. SEZZI, La moralità come problema aperto e infinito. Il «Socrate» di Antonio Banfi.
Fascicolo 1. Saggi: F. BOSIO, Heidegger e il tramonto dell’Occidente; G. GUZZONI, Heidegger e la metafisica; V. VITIELLO, Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone). Discussioni F. VOLPI, Adorno e Heidegger: un dialogo postumo?. Ricerche: E. LISCIANI-PETRINI, Il silenzio delle cose; E. MAZZARELLA, Esistenza storica e virtù della terra. Karl Löwith e Martin Heidegger. Note. Fascicolo 2. Saggi: K. DÜSING, Lineamenti di ontologia e teologia in Aristotele e Hegel; F. BOSIO, Sapere assoluto e metafisica; C. AMADIO, La logica jenese di Hegel e la logica esistenziale di Jaspers. Testi e traduzioni: J.G. FICHTE, La recensione dell’«Enesidemo» (traduzione italiana di E. GARULLI). Discussioni: D. LOSURDO, Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e «Zusätze». Ricerche: M. VENTURI FERRIOLO, La lenza e la moneta. Per un’introduzione ad Aristotele e la crematistica. Recensioni.
Fascicolo 1: Poesia, Filosofia, Teologia. Saggi: M. LUZI, Discorso sulla poesia del Novecento; J. BARJA, La parola d’incrocio; E. LISCIANI-PETRINI, L’invisibile di Cézanne; B. FORTE, Sull’estetica teologica di San Tommaso d’Aquino; V. VITIELLO, Tra terra e cielo: il “Viaggio” di Mario Luzi con Simone Martini. Ricerche: M. RUSSO, Finire senza inizi. In memoria di Hans Blumenberg; M. ADINOLFI, La morte in Montaigne e in Pascal. Problemi e discussioni: V. VITIELLO, Celan, Hegel ed altro ancora: dialogando con Giuseppe Bevilacqua. Recensioni. Fascicolo 2: Tra Hegel e Schelling. Potenza o impotenza del concetto? Saggi: L. LUGARINI, Due inizi? Sull’assetto della Logica hegeliana; F. DUQUE, Porre la filosofia in libertà. Il concetto di libertà e la libertà del concetto in Schelling; V. VITIELLO, Hegel e la possibilità dell’inizio; F. TOMATIS, Schelling e il passaggio dalla filosofia negativa alla filosofia positiva; M. DONÀ, Il cominciamento secondo la forma. Recensioni.
The index to the Biographical Archive of the Middle Ages makes accessible about 130,000 biographical articles from nearly 200 volumes. The entries contain short biographical information on approx. 95,000 persons from Europe and the Middle East who shaped the cultural development and the religious life during one thousand years.
Fascicolo 1: Soggetto – memoria – destino. Saggi: D. HENRICH, Soggettività come principio; V. VITIELLO, Φῶς φῶς ἄλλο ὁρᾷ. Plotino e Gentile; B. CASPER, Può la “amans memoria” di Agostino essere intesa non metafisicamente?; S. KOVADLOFF, Mosè e lo spirito tragico dell’ebraismo; O. DI GRAZIA, Giubileo ebraico e attesa messianica. Problemi e discussioni: S. SORRENTINO, Contributi della Dialettica di Schleiermacher all’odierno dibattito filosofico. Recensioni. Fascicolo 2: Metafisica e memoria. Saggi: L. LUGARINI, Heidegger e la Logica hegeliana; F. DUQUE, Il canto della sera; E. LISCIANI-PETRINI, Memoria e compassione. Rileggendo Proust, Bergson, Merleau-Ponty; E. STIMILLI, Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso; M. FORTUNATO, Memoria come derealizzazione; V. VITIELLO, Il paese della memoria: la Buenos Aires di Jorge Luis Borges. Recensioni.